Nino Taranto, il re della “macchietta”: lo splendido sketch di “Ciccio formaggio”

Personaggio, macchietta indissolubilmente legata alla figura del grande Nino Taranto, è quella di “Ciccio Formaggio”, nella versione apparsa sulla prima rete nazionale nel 1957. L’origine della macchietta risale al 1940 e racconta le disavventure di un uomo vittima della sua amata, la perfida Luisa, la quale non perde occasione per deriderlo e lo sottopone ad atrociContinua a leggere “Nino Taranto, il re della “macchietta”: lo splendido sketch di “Ciccio formaggio””

Aldo Fabrizi e Nino Taranto in un memorabile sketch tratto dal film “I prepotenti”(1958)

Un memorabile sketch tratto dalla parte finale del film “I prepotenti”(1958), con protagonisti i grandi Aldo Fabrizi e Nino Taranto. Il film, in uno strepitoso “assolo a due”, ebbe talmente tanto successo, che ne venne subito progettato un sequel, che uscì nelle sale l’anno successivo, dal titolo “Prepotenti più di prima”(1959), il quale bissò il successo del precedenteContinua a leggere “Aldo Fabrizi e Nino Taranto in un memorabile sketch tratto dal film “I prepotenti”(1958)”

Sketch tratto dal film “I carabbinieri”(1981), con Renzo Montagnani

Un estratto dal film “I carabbinieri”(1981), con un sempre efficace Renzo Montagnani nei panni di un generale dei carabinieri. Nel mezzo lo splendido e struggente discorso di Montagnani, sul nobile impegno che ogni giorno mettono i carabinieri nel difendere la comunità, e sull’onorabilità del loro lavoro. Un inno al lavoro che ogni giorno svolge l’arma deiContinua a leggere “Sketch tratto dal film “I carabbinieri”(1981), con Renzo Montagnani”

La commedia sexy all’italiana, anni 70-80. Nello specifico il caso di Renzo Montagnani: un grande e sfortunato talento

Marcello e Sophia sul tetto del mondo: la coppia magica del cinema italiano, eleganza, talento, amicizia.

Percorso iconografico sull’arte di Totò, l’attore più amato di sempre, un mito senza tempo. La “Hit Parade” ( la Top 20) dei suoi film.

“Io so a memoria la miseria, e la miseria è il copione della vera comicità. Non si può far ridere se non si conoscono bene il dolore, la fame, il freddo, l’amore senza speranza…e la vergogna dei pantaloni sfondati, il desiderio di un caffellatte, la prepotenza esosa degli impresari…insomma non si può essere un veroContinua a leggere “Percorso iconografico sull’arte di Totò, l’attore più amato di sempre, un mito senza tempo. La “Hit Parade” ( la Top 20) dei suoi film.”

Omaggio al grande Totò: l’immortale scena della mangiata di spaghetti, tratto dal capolavoro “Miseria e nobiltà”(1954)

“Miseria e nobiltà”, tratto da una farsa del grande commediografo Eduardo Scarpetta, è uno dei migliori film di Totò. Nel film vi sono diverse sequenze memorabili: il cafone analfabeta che detta la lettera a Totò; l’ingresso dei finti nobili in casa del cuoco; Totò che si sostituisce al suo amico Pasquale ( Enzo Turco) comeContinua a leggere “Omaggio al grande Totò: l’immortale scena della mangiata di spaghetti, tratto dal capolavoro “Miseria e nobiltà”(1954)”

Il celeberrimo sketch dello spogliarello con i grandi Sophia Loren e Marcello Mastroianni, tratto dal film “Ieri, oggi, domani”(1964)

Questo spezzone di quattro minuti è estrapolato dal terzo episodio, “Mara”, sceneggiato da Cesare Zavattini, collaboratore di sempre di De Sica. Mara è una squillo d’alto bordo che abita a Roma accanto alla terrazza di un seminarista che si invaghisce di lei; quando il ragazzo dichiarerà di voler abbandonare gli studi per poter provare le gioie dellaContinua a leggere “Il celeberrimo sketch dello spogliarello con i grandi Sophia Loren e Marcello Mastroianni, tratto dal film “Ieri, oggi, domani”(1964)”

Il genere dei film a episodi, un’invenzione tutta italiana: dagli anni ’50 agli anni ’80, trent’anni di successi