Creati da Giovannino Guareschi per una serie di racconti, questi due personaggi hanno saputo dare concretezza e colore, nell’Italia del dopoguerra, a due delle anime più diffuse nell’immaginario della piccola borghesia nazionale, divisa dalle ideologie ma unita dal “buon senso delle cose concrete”. Don Camillo è il sanguigno parroco di campagna di Brescello, un paesino emiliano diContinua a leggere “Fernandel e Gino Cervi, i leggendari Don Camillo e Peppone, qui nella scena più bella della serie”
Archivi mensili:Maggio 2015
Gli anni ’80 e ’90 del cinema italiano: la crisi, i successi, i personaggi e i film d’autore
Sketch tratto dal capolavoro di Mario Monicelli “La Grande Guerra”(1959), con Alberto Sordi e Vittorio Gassman. Un omaggio struggente ai caduti della Grande Guerra.
Riconosciuto come uno dei massimi capolavori del cinema italiano “La Grande Guerra”(1959) è ispirato ad un racconto di Guy de Maupassant (“I due amici”) e rielaborato per il cinema da Age, Scarpelli e dal regista Mario Monicelli. Questo film contamina la tragedia storica con i moduli della commedia all’italiana dissacrando un tema- gli inutili massacri della GrandeContinua a leggere “Sketch tratto dal capolavoro di Mario Monicelli “La Grande Guerra”(1959), con Alberto Sordi e Vittorio Gassman. Un omaggio struggente ai caduti della Grande Guerra.”
Le divine del cinema italiano, percorso iconografico sulle quattro grandi “dive” italiane. Sophia Loren, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida e SIlvana Mangano.
Il fascino irresistibile e senza tempo di Sophia Loren e quello meno mediterraneo ma altrettanto inossidabile di Gina Lollobrigida. L’algida e sopraffina bellezza di Claudia Cardinale, e quella elegante e più sofisticata di Silvana Mangano. Sono le cosiddette “divine del cinema italiano”, straordinarie bellezze del passato che hanno attraversato le Croisette dei più importanti festival internazionali:Continua a leggere “Le divine del cinema italiano, percorso iconografico sulle quattro grandi “dive” italiane. Sophia Loren, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida e SIlvana Mangano.”
Le “dive” del cinema italiano: 40 anni di bravura, fascino e bellezza
Il cinema italiano: mito, sogno, arte e incanto. Giulietta Masina, Marcello Mastroianni e Federico Fellini: i più grandi tra i grandi.
“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.” (Frank Capra) “Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio.” (Federico Fellini) “La televisione crea l’oblìo, il cinema ha sempre creato dei ricordi.” ( Jean-Luc Godard)
Il grande cinema di Peppino De Filippo in 6 memorabili film
“Io non sono napoletano, ma di fronte a Peppino, non so come, mi capita sempre di diventarlo”.(Indro Montanelli) “Peppino? Un uomo adorabile, elegante nei modi e nell’animo. Un artista di grande intelligenza, oltre che un autore di farse e commedie di grande freschezza. Come comico il più grande. Lui era l’estro, la fantasia, l’invenzione. NelContinua a leggere “Il grande cinema di Peppino De Filippo in 6 memorabili film”
Percorso iconografico sulla vita e sull’arte del grande Vittorio Gassman: cinema, teatro e vita privata.
Sketch dal film “L’Armata Brancaleone”(1966), il capolavoro di Mario Monicelli con un memorabile Vittorio Gassman
“L’Armata Brancaleone”(1966), una delle più importanti commedie all’italiana in costume di tutti i tempi, racconta la storia di Brancaleone da Norcia ( Vittorio Gassman), un pomposo e spiantato cavaliere duecentesco “ardito, senza macchia e senza palanche” che, entrato in possesso di una pergamena che gli assegna il titolo di Signore, parte alla volta del feudo pugliese diContinua a leggere “Sketch dal film “L’Armata Brancaleone”(1966), il capolavoro di Mario Monicelli con un memorabile Vittorio Gassman”