Lo sketch di “Ma ‘n do’…Haway se la banana non ce l’hai” tratto dal film “Polvere di stelle”(1973), con Alberto Sordi e Monica Vitti

Alberto Sordi frequentò i teatri dell’avanspettacolo e della rivista per almeno una decina d’anni. Inevitabile che quando Ruggero Maccari gli sottopose il soggetto di un film su una scalcinata compagnia di avanspettacolo che, trovatasi a Bari insieme ai liberatori americani, visse poche settimane di gloria prima di tornare nell’anonimato, inevitabile-dicevamo- che Sordi accettasse con gioia la proposta, decidendo anche di dirigerlo oltre che di interpretarlo. La storia di “Polvere di stelle” è tutta qui, nel sogno di un successo che arriva solo per qualche settimana e che poi trasforma la delusione in qualcosa di ancor più difficile da digerire e da accettare. Accanto ad Alberto Sordi c’è Monica Vitti e insieme si esibiscono (nello sketch qui proposto) in uno dei numeri musicali più celebri dell’intera filmografia italiana: “Ma ‘n do’…Haway”, trionfo del doppio senso e della volgarità ( il testo continua così: se la banana non ce l’hai) ma anche della voglia di vivere e di divertirsi di un Paese che non sembrava ancora ben rendersi conto della libertà che aveva ritrovato. Ma è tutta la ricostruzione degli spettacoli guitteschi di allora che merita di essere rivista: sono le scene più riuscite e divertenti e resta solo il rimpianto che per il montaggio definitivo ne siano state tagliate molte: “Girammo quasi cinque ore di spettacolo che poi il cinema ridusse a due. Mi ritrovai un film con tante edizioni: di un’ora, un’ora e venti, un’ora e quaranta. Lo tagliavano, lo vendevano, lo allungavano, a seconda delle esigenze, come farebbe un macellaio con la carne. Non solo, ma ciò che era stato accantonato senza essere montato fu gettato”. Peccato, peccato davvero. Avremmo potuto scoprire qualche cosa di più di Sordi e del suo amore per l’avanspettacolo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: