“C’era una volta il West”(1968), di Sergio Leone, il più grande western della storia del cinema mondiale, il momento più alto del western all’italiana. La costruzione di una ferrovia che attraversa tutta l’America alletta facce tagliate dal cinemascope: avidi magnati, killer a pagamento, banditi dai tratti picareschi e vedove consolabili. In difesa del gentil sessoContinua a leggere “L’epico duello finale del film “C’era una volta il West”(1968): Charles Bronson e Henry Fonda.”
Archivi mensili:luglio 2015
Le colonne sonore che hanno fatto grande il cinema italiano. Nello specifico il maestro Ennio Morricone
Cosa sarebbe un film senza una colonna sonora? Probabilmente un bel racconto, fatto di immagini invece che di parole, ma si sentirebbe la mancanza di quel valore aggiunto che solo la musica può dare. Accade lo stesso anche nella vita normale: ognuno di noi ha una colonna sonora della propria vita, quegli accompagnamenti musicali che servonoContinua a leggere “Le colonne sonore che hanno fatto grande il cinema italiano. Nello specifico il maestro Ennio Morricone”
Nino Manfredi in uno sketch del capolavoro di Franco Brusati: “Pane e cioccolata”(1973). La scena della partita di calcio
Considerato uno dei migliori film di Nino Manfredi, grazie anche alla sceneggiatura e alla regia di Brusati, che tiene perfettamente in armonia dramma e umorismo. La pellicola, che si aggiudicò vari premi cinematografici, è stata in seguito inserita, come opera rappresentativa, nella lista dei 100 film italiani da salvare. Amarissimo, nonché grottesco, apologo sull’italianità eContinua a leggere “Nino Manfredi in uno sketch del capolavoro di Franco Brusati: “Pane e cioccolata”(1973). La scena della partita di calcio”
La scena simbolo del cinema italiano: il bagno nella fontana di Trevi di Anita Ekberg e Marcello Mastroianni dal film “La Dolce Vita”
Se esiste un film nella storia del cinema italiano che può essere paragonato ai grandi capolavori della letteratura, alle massime espressioni dell’arte moderna o alle più complesse partitura di musica classica, ebbene questo è “La dolce vita”. Non è un caso infatti, che così tanti critici nel corso degli anni abbiano fatto ricorso a paragoni illustri-Continua a leggere “La scena simbolo del cinema italiano: il bagno nella fontana di Trevi di Anita Ekberg e Marcello Mastroianni dal film “La Dolce Vita””