Aldo Fabrizi ( subentrato a Mario Bonnard che aveva iniziato le riprese ) recupera una delle sue macchiette teatrali più celebri ( quella del tramviere iracondo e tartassato da tutti, superiori e viaggiatori ) e costruisce una commedia piacevolmente leggera, dove spunti comici si intrecciano a momenti più melodrammatici, secondo un stile recitativo e registico,Continua a leggere “Una selezione di scene tratte da “Hanno rubato un tram”(1954), il film ritrovato di e con Aldo Fabrizi”
Archivi mensili:dicembre 2015
Leonardo Pieraccioni, l’uomo d’oro del cinema italiano
Un estratto tratto dal film “Il ciclone”(1996), di e con Leonardo Pieraccioni
“Il ciclone” è il film che lancia Leonardo Pieraccioni tra i grandi del nostro cinema. Il primo film italiano che ha incassato più di 70 miliardi al botteghino, quarto film italiano più visto di sempre (14 milioni e 300 mila presenze al botteghino ) diventato un fenomeno di costume. In realtà il suo successo si spiegaContinua a leggere “Un estratto tratto dal film “Il ciclone”(1996), di e con Leonardo Pieraccioni”
Sketch tratto dal film “Non ci resta che piangere”(1984) con Troisi e Benigni. La lettera a Savonarola.
Unico film in coppia di due grandi amici, nonché straordinari interpreti, “Non ci resta che piangere”(1984) è ricco di citazioni storiche ed è rimasto nell’immaginario collettivo per le invenzioni e le gag di Troisi e Benigni. Mario (Troisi) e Saverio (Benigni), trovato chiuso un passaggio a livello, passano la notte in una locanda, ma la mattinaContinua a leggere “Sketch tratto dal film “Non ci resta che piangere”(1984) con Troisi e Benigni. La lettera a Savonarola.”
Il meglio del 2015 nel cinema italiano ( saggio apparso sul mensile “Smart Marketing” del 31 dicembre 2015 )
da “Smart Marketing” del 31 dicembre 2015, di Domenico Palattella
Il dialetto nel cinema italiano
Totò e Peppino De Filippo nello sketch della lettera dal film “Totò, Peppino e la malafemmina”(1956)
Ispirato alla canzone “Malafemmina” scritta da Totò dopo l’infelice amore per Silvana Pampanini e qui cantata da Teddy Reno, è il primo film dove i nomi di Totò e Peppino De Filippo sono associati nel titolo ed è il loro capolavoro, un gioiello di comicità surreale con l’esilarante scena della dettatura della lettera ( sketchContinua a leggere “Totò e Peppino De Filippo nello sketch della lettera dal film “Totò, Peppino e la malafemmina”(1956)”
La commedia e la lingua napoletana nel cinema italiano: i film, i protagonisti, 100 anni di successi
Sketch tratto da “Napoletani a Milano”(1953), di e con Eduardo De Filippo
“Napoletani a Milano”(1953) è la prima opera del grande Eduardo De Filippo, pensata appositamente per il cinema e non presa in prestito dal repertorio teatrale e letterario: e con che risultati! Per Eduardo quella del 1952-53 è già la seconda stagione che non forma compagnia, per dedicarsi esclusivamente al cinema. La settima arte lo affascinaContinua a leggere “Sketch tratto da “Napoletani a Milano”(1953), di e con Eduardo De Filippo”
Luca De Filippo: l’ultimo erede ( o quasi ) di una grande famiglia” ( saggio apparso sul mensile “Smart Marketing” del 30 novembre 2015 )
da “Smart Marketing” del 30 novembre 2015, di Domenico Palattella