Nel 1963 con il mediometraggio La ricotta (episodio del film Ro.Go.Pa.G.), Pasolini giunge a uno dei più intensi risultati del rapporto del suo cinema con l’arte, del gusto per l’immagine e della ricerca storica. Qui Pasolini, utilizzando come modello la pittura di Rosso Fiorentino, con la celeberrima opera “La deposizione di Cristo”, sintetizza la propriaContinua a leggere “Sketch tratto da “La ricotta”( ep. del film “Ro.Go.Pa.G.” del 1963), uno degli episodi più riusciti del Maestro Pier Paolo Pasolini”
Archivi mensili:gennaio 2016
Sketch tratto dal film “Policarpo, ufficiale di scrittura”(1959), il capolavoro di Mario Soldati e Renato Rascel
Mario Soldati è stato uno dei Maestri della “settima arte”, che meglio si è servito del cinema per raccontare la storia del nostro paese, e per illustrare un periodo storico come se fosse un dipinto dell’epoca. Questa sua visione trova pieno compimento nel film Policarpo, ufficiale di scrittura, uno dei film più importanti del cinema italianoContinua a leggere “Sketch tratto dal film “Policarpo, ufficiale di scrittura”(1959), il capolavoro di Mario Soldati e Renato Rascel”
La scena del ballo, tratto dal capolavoro di Luchino Visconti, “Il Gattopardo”(1963)
La commistione del cinema con le altre arti, raggiunge il suo completo compimento, nel lavoro del Maestro Luchino Visconti, quel Gattopardo, tratto dall’omonima opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che è visivamente il suo capolavoro. E’ anche il film che compie meglio di tutti, il legame tra arte e cinema, tra realismo e storicizzazione. IlContinua a leggere “La scena del ballo, tratto dal capolavoro di Luchino Visconti, “Il Gattopardo”(1963)”
Sketch tratto dal film “Accadde al commissariato”(1954), con Nino Taranto e Alberto Sordi
“Accadde al commissariato”, del 1954 e diretto da Giorgio Simonelli, è una delle commedie brillanti più popolari degli anni ’50. Sorretto da un cast monstre, il film ha come protagonista e mattatore Nino Taranto, in un cast che comprende nomi di lusso come Alberto Sordi, Walter Chiari, Carlo Dapporto e Lucia Bosé. Nino Taranto, cheContinua a leggere “Sketch tratto dal film “Accadde al commissariato”(1954), con Nino Taranto e Alberto Sordi”
Vincenzo Salemme, l’ultimo grande commediografo napoletano
Trailer originali: “Il giovedì”(1964), con Walter Chiari e Michélè Mercier
In quello che è forse il più bel ruolo di tutta la sua carriera, Walter Chiari rende indimenticabile una figura paterna che gli somiglierà parecchio (anni dopo) nella sua vita reale e sfodera un’interpretazione da applausi. Un film quasi magico “Il giovedì”, crea uno di quei sorprendenti cortocircuiti tra vita e arte che si annidanoContinua a leggere “Trailer originali: “Il giovedì”(1964), con Walter Chiari e Michélè Mercier”
Ettore Scola, l’ultimo Maestro del cinema italiano ( saggio apparso sul mensile “Smart Marketing” del 30 gennaio 2016 )
Dal cinema dei telefoni bianchi al Neorealismo: la rivoluzione epocale di De Sica, Rossellini e Visconti.
Sketch tratto dal capolavoro di Ettore Scola, “C’eravamo tanto amati”(1974), con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli e Stefano Satta Flores
“C’eravamo tanto amati”(1974), rappresenta l’ultimo grande capitolo della commedia all’italiana, diretto dal Maestro Ettore Scola, qui al suo meglio, il film compone l’affresco agrodolce di trent’anni di storia italiana, dalla Seconda guerra mondiale agli anni ’70. Il capolavoro di Ettore Scola, a ragione ritenuto tra i dieci film italiani più belli di sempre, possiede un’amarezza diContinua a leggere “Sketch tratto dal capolavoro di Ettore Scola, “C’eravamo tanto amati”(1974), con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli e Stefano Satta Flores”