“Il nome del figlio”(2015), il capolavoro di Francesca Archibugi. Con Alessandro Gassman, Valeria Golino e Rocco Papaleo.

La Archibugi , ispirandosi alla commedia francese “Cena fra amici” realizza una commedia ‘orecchiabile’, uno scavo nel passato (gli anni Settanta), con cui il film mantiene una relazione dialettica, per interrogarsi sul presente e provare a immaginare un futuro, ‘generato’ nell’epilogo. Se “Cena tra amici” è un divertissement abitato da bobo e bling-bling, ostentati eContinua a leggere ““Il nome del figlio”(2015), il capolavoro di Francesca Archibugi. Con Alessandro Gassman, Valeria Golino e Rocco Papaleo.”

Macario e la guerra di Troia, dal film “Adamo ed Eva”(1950), di Mario Mattoli

Macario, il grande comico e attore torinese, nel 1950 con il film “Adamo ed Eva” rivive l’epico episodio della guerra di Troia, quello dello stratagemma del cavallo di Troia, addirittura comandano il manipolo di eroi pronti a morire per la gloria degli Achei. Macario nei panni di Creusippo, attendente del re Menelao, ha modo diContinua a leggere “Macario e la guerra di Troia, dal film “Adamo ed Eva”(1950), di Mario Mattoli”

Cinema e Macchina del Tempo: le epoche storiche nel cinema italiano.

Walter Chiari e Ugo Tognazzi in “I baccanali di Tiberio”(1959)

La coppia Tognazzi- Chiari alle prese con una mirabolante avventura nell’Antica Roma, alla corte dell’Imperatore Tiberio, impersonato da Tino Buazzelli. Qui, con una ricostruzione scenografica impeccabile dell’Antica Roma, Chiari e Tognazzi hanno modo di vivere i famosi Baccanali di Tiberio, feste orgiastiche, sintomo della decadenza dei costumi della Roma dell’epoca, rimaste nella storia. Illustrativo eContinua a leggere “Walter Chiari e Ugo Tognazzi in “I baccanali di Tiberio”(1959)”

“La Marcia su Roma”(1962), di Dino Risi. Con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi.

Diretto deliziosamente dalla sapiente mano di Dino Risi, il film ripercorre esaustivamente uno degli avvenimenti che più hanno segnato la storia d’Italia dal primo dopoguerra ad oggi: la “Marcia su Roma” del 1922. La storia di due poveracci che partecipano, illusi da facili promesse, alla marcia su Roma, fa da sfondo ad una riuscita attendibilitàContinua a leggere ““La Marcia su Roma”(1962), di Dino Risi. Con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi.”

Sketch tratto da “Matrimonio all’italiana”(1964), il capolavoro di Vittorio De Sica, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren.

Dalla commedia di Eduardo De Filippo “Filumena Marturano”, De Sica smorza in una bonaria ironia i toni quasi pirandelliani del testo originale, e confeziona uno dei suoi film più riusciti in formato esportazione. Lasciatosi alle spalle la fase neorealista, lo stesso De Sica decise infatti, di muoversi nella direzione di un cinema più commerciale, riuscendoContinua a leggere “Sketch tratto da “Matrimonio all’italiana”(1964), il capolavoro di Vittorio De Sica, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren.”

“Ulisse”(1954), di Mario Camerini. Con Silvana Mangano e Kirk Douglas, il primo kolossal del cinema italiano.

L’Ulisse di Mario Camerini è il primo grande kolossal del cinema italiano, datato 1954. Il Maestro Camerini opera una fedele trasposizione della mitologica opera di Omero, utilizzando numerosi flashback per unire le varie sequenze del film. Ulisse ha le sembianze di Kirk Douglas, mentre la bellissima Penelope, è interpretata dalla diva italiana più elegante dell’epoca,Continua a leggere ““Ulisse”(1954), di Mario Camerini. Con Silvana Mangano e Kirk Douglas, il primo kolossal del cinema italiano.”

“Nell’anno del Signore”(1969), il capolavoro di Luigi Magni, con Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Ugo Tognazzi e Alberto Sordi.

“Nell’anno del Signore”(1969) di Luigi Magni, è il più grande film in costume della storia del cinema italiano. In un cast a dir poco eccelso, Sordi, Tognazzi, la Cardinale, Salerno, si staglia l’interpretazione del vero protagonista del film, Nino Manfredi. Sublime nel tratteggiare Pasquino, il ciabattino, lo storico autore di invettive contro il Papa, nellaContinua a leggere ““Nell’anno del Signore”(1969), il capolavoro di Luigi Magni, con Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Ugo Tognazzi e Alberto Sordi.”

“Crimen”(1960), di Mario Camerini, con Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Silvana Mangano. Lo sketch nel treno.

“Crimen”(1960), diretto con mano sapiente dal Maestro Mario Camerini,  è una deliziosa commedia all’italiana gialla, sulla paura per la polizia e la febbre del gioco. Il capolavoro di Mario Camerini sbanca al botteghino, merito del trio fantastico di protagonisti: Gassman, Sordi e Manfredi, coadiuvati da altre tre grandi attrici come Franca Valeri, Silvana Mangano eContinua a leggere ““Crimen”(1960), di Mario Camerini, con Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Silvana Mangano. Lo sketch nel treno.”

Walter Chiari e Gina Lollobrigida nel capolavoro di Alessandro Blasetti, “Io,io,io e…gli altri”(1965)

Un film sublime, “Io, io, io e…gli altri”(1965) è una riflessione morale in prima persona di Walter Chiari assoluto protagonista della pellicola nei panni del relatore-presentatore-commentatore di un viaggio tra gli italiani degli anni ’60. Scritto da un gruppo di sceneggiatori di alta scuola e diretto da un maestro del cinema come Alessandro Blasetti, ilContinua a leggere “Walter Chiari e Gina Lollobrigida nel capolavoro di Alessandro Blasetti, “Io,io,io e…gli altri”(1965)”