Archivi mensili:marzo 2016
Sketch tratto da “…E fuori nevica!”(2014), il capolavoro comico di Vincenzo Salemme
Vincenzo Salemme riprende e adatta per il cinema una sua fortunata commedia teatrale di venti anni fa, quella che lo ha portato al successo nei teatri di Italia. “…E fuori nevica” è un film riuscito che si nutre di una sceneggiatura (meglio dire una drammaturgia) oliatissima e di una messa in scena altrettanto precisa cheContinua a leggere “Sketch tratto da “…E fuori nevica!”(2014), il capolavoro comico di Vincenzo Salemme”
“Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo”(1956). Il memorabile sketch della partita a carte.
Il film è uno dei maggiori successi degli anni ’50, dotato di un cast di livello assoluto: 4 assi del nostro cinema in una pellicola straordinaria. Alberto Sordi, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi e Gino Cervi sono i grandi mattatori di questa pellicola, che tratta, come avverte il titolo, dell’ennesimo film sulle disavventure, sulla vitaContinua a leggere ““Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo”(1956). Il memorabile sketch della partita a carte.”
Corto N.1: “La telefonata”, da “Le bambole”(1965), con Nino Manfredi e Virna Lisi.
Un marito tradisce la moglie con la vicina , che anziché fare l’amore preferisce leggere “La cognizione del dolore” di Gadda e telefonare alla madre. Tra i migliori film a episodi dell’epoca, impietoso nel mettere a nudo vizi e voglie basse di tutte le classi sociali, tuttora divertente e girato con eleganza, l’episodio con NinoContinua a leggere “Corto N.1: “La telefonata”, da “Le bambole”(1965), con Nino Manfredi e Virna Lisi.”
“Il Vangelo secondo Matteo”(1964), il capolavoro di Pier Paolo Pasolini sulla vita di Gesù
Il Maestro Pier Paolo Pasolini, emozionandoci, e non poco, ci fa vivere quella che è stata la vita di Gesù, servendosi del “Vangelo secondo Matteo”, fedele versione del racconto evangelico, dall’annunciazione alla Madonna, all’angelo che annuncia la resurrezione di Cristo. Pasolini restituisce la violenza, lo scandalo e la bellezza della parola di Gesù senza gliContinua a leggere ““Il Vangelo secondo Matteo”(1964), il capolavoro di Pier Paolo Pasolini sulla vita di Gesù”
Il poker d’assi dell’investigazione televisiva italiana: Sheridan(Ubaldo Lay), Maigret(Gino Cervi), Nero Wolfe(Tino Buazzelli) e Montalbano(Luca Zingaretti)
Sketch tratto da “Carmela è una bambola”(1958). Con Nino Manfredi e Marisa Allasio.
“Carmela è una bambola”(1958) è uno dei primi “Manfredi” di successo, e una delle migliori commedie di fine anni ’50. Ispirato al genere turistico-balneare di moda in quegli anni, dato anche che è girato nella splendida costiera amalfitana, il film è tratto dalla famosa omonima canzone portata al successo da Domenico Modugno. Un film cheContinua a leggere “Sketch tratto da “Carmela è una bambola”(1958). Con Nino Manfredi e Marisa Allasio.”
Trailer originali: “Mi rifaccio il trullo”(2016), con Uccio De Santis
L’opera seconda di Uccio De Santis, una vera e propria istituzione qui in Puglia, per la regia del suo fedele autore Vito Cea, è intitolata “Mi rifaccio il trullo”. Un film semplice, spensierato e leggero, ma che non si ferma ad una comicità fine a se stessa.
Trailer originali: “Fuocoammare”(2016), di Gianfranco Rosi
“Fuocoammare”, il film che il Maestro Gianfranco Rosi ha dedicato al dramma dei migranti che attraversano il Mediterraneo tentano di arrivare a Lampedusa, ha vinto l’Orso d’oro della 66esima edizione del festival di Berlino.
“Un militare e mezzo”(1960), di Steno. Con Aldo Fabrizi e Renato Rascel. La scena del piatto di spaghetti.
“Un militare e mezzo”(1960) è il primo incrocio importante tra due personaggi amatissimi dal pubblico, che proprio dal decennio degli anni ’60 cominceranno a prendere le distanze dal cinema e a guardare con sempre maggiore curiosità al nuovo medium, la televisione. Il film, girato a cavallo dei due decenni, tra il dicembre 1959 e ilContinua a leggere ““Un militare e mezzo”(1960), di Steno. Con Aldo Fabrizi e Renato Rascel. La scena del piatto di spaghetti.”