Il 1959 è l’anno magico di Renato Rascel, in estate è stato al cinema con “Policarpo, ufficiale di scrittura”, che gli varrà il David di Donatello come miglior attore protagonista; in ottobre invece esce nelle sale con “Tempi duri per i vampiri”, nato da un suo soggetto e diretto dall’esperto Steno. La pellicola è unaContinua a leggere ““Tempi duri per i vampiri”(1959), il capolavoro comico del grande Renato Rascel”
Archivi mensili:aprile 2016
Raimondo Vianello e Sandra Mondaini nella sigla finale “Ma quant’è forte Tarzan”, tratta dal programma televisivo “Noi…no!(1977)
Nel 1977 la coppia Mondaini-Vianello era in tv con lo spettacolo Noi…no! , il primo programma a colori della storia della televisione italiana, andato in onda il sabato sera sul primo canale della Rai. Caratteristica della trasmissione era la curiosa trovata registica, che consisteva nell’alternare alle riprese a colori del varietà vero e proprio, intermezziContinua a leggere “Raimondo Vianello e Sandra Mondaini nella sigla finale “Ma quant’è forte Tarzan”, tratta dal programma televisivo “Noi…no!(1977)”
“Le quattro giornate di Napoli”(1962), di Nanni Loy: lezioni di libertà al mondo
Realizzato in quella particolare stagione del cinema italiano in cui si rielaborava l’esperienza bellica dopo l’assordante silenzio degli anni ’50, “Le quattro giornate di Napoli” è il film più bello ed importante di Nanni Loy. Rapsodico affresco civile consacrato al popolo napoletano, è una straordinaria tragedia popolare che contamina i codici drammatici della sceneggiata, conContinua a leggere ““Le quattro giornate di Napoli”(1962), di Nanni Loy: lezioni di libertà al mondo”
Corto n.7: “Don Corradino”, da “Tempi nostri”(1954), con Vittorio De Sica e Eduardo De Filippo.
Un incorreggibile seduttore, guidatore di autobus e vessato dal suo superiore, riuscirà a trovare la donna che saprà legarlo a sé. Tra tutti gli episodi che compongono il film, “Don Corradino” è di certo il più riuscito, e in ogni caso è uno dei migliori cortometraggi del nostro cinema, come spessore storico, qualità degli interpretiContinua a leggere “Corto n.7: “Don Corradino”, da “Tempi nostri”(1954), con Vittorio De Sica e Eduardo De Filippo.”
Raimondo Vianello tra Cinema e Televisione: il re dello sketch all’italiana
«Iniziai per gioco, mi chiesero di far la parte di un ufficiale americano. Forse mi presero per il mio aspetto fisico, infatti non dovevo aprire bocca. Poi, vuoi la fortuna, la passione, la volontà, mi fecero pure cantare… parlare e recitare». ( Raimondo Vianello )
Sketch tratto dall’episodio “La natura vergine”(1963), con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini
Raimondo Vianello e la moglie Sandra Mondaini, sono stati tra i grandi protagonisti del genere ad episodi nel decennio dei ’60. Il loro miglior sketch è quello tratto dal film “La donna degli altri è sempre più bella”(1963), dal titolo “La natura vergine”. Spassosissimo episodio in cui Vianello si ingegna per allontanare la moglie perchèContinua a leggere “Sketch tratto dall’episodio “La natura vergine”(1963), con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini”
Corto n.6: “L’armadio”, da “Le tardone”(1964), con Raimondo Vianello, Lina Volonghi e Luigi Pavese
Il cortometraggio è la storia di un industriale( Luigi Pavese) che, per divorziare dalla moglie, convince un suo dipendente ( Raimondo Vianello) a farsi passare per l’amante della consorte ( Lina Vologhi), ma il piano riserverà a tutti più di una sorpresa. Risate a volontà per uno dei cortometraggi più spassosi della commedia all’italiana. LeContinua a leggere “Corto n.6: “L’armadio”, da “Le tardone”(1964), con Raimondo Vianello, Lina Volonghi e Luigi Pavese”
Totò, il Principe della risata e del cinema italiano
Corto n.5: “Il carcerato”, da “Se permettete parliamo di donne”(1964), con Vittorio Gassman, Jeanne Valérie
“Se permettete parliamo di donne”(1964) è il primo film di Ettore Scola, che si serve del grande Vittorio Gassman, per costruire con gustosa ironia otto episodi, ora amari, ora divertenti, in pieno stile da commedia all’italiana. Otto episodi che hanno come filo conduttore il camaleontico pluriprotagonista: “A tutto Gassman” diceva lo slogan di lancio, eContinua a leggere “Corto n.5: “Il carcerato”, da “Se permettete parliamo di donne”(1964), con Vittorio Gassman, Jeanne Valérie”
Sketch tratto da “L’imperatore di Capri”(1950), con Totò e Mario Castellani
Una delle migliori “totoate” in assoluto, “L’imperatore di Capri”(1950) è un film vorticoso, dal ritmo frenetico e dal risultato esilarante. Merito della vis-comica straordinaria del principe De Curtis, si ride di gusto per il suo sarcasmo bonario, per le sue caricature perfette, per come prende in giro i potenti e per il suo anarchismo liberatorio.Continua a leggere “Sketch tratto da “L’imperatore di Capri”(1950), con Totò e Mario Castellani”