Archivi mensili:Maggio 2016
Sketch tratto da “Venezia, la luna e tu”(1958), con Alberto Sordi e Marisa Allasio
Nel 1958, Dino Risi sta finendo di sfruttare il “format” messo a punto con “Poveri ma belli”. Le schermaglie amorose dell’Italia più o meno di provincia hanno conquistato il pubblico e non si vede perché non continuare su quella strada, magari cambiando qualche attore. Deve essere nata così l’idea di “Venezia, la luna e tu”:Continua a leggere “Sketch tratto da “Venezia, la luna e tu”(1958), con Alberto Sordi e Marisa Allasio”
Marcello Mastroianni: icona di stile e di eleganza
Sketch tratto da “Niente di grave, suo marito è incinto”(1973), con Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve
Nel 1971 esplode la passione tra Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve, la grande attrice francese che darà a Marcello la figlia Chiara il 28 maggio 1972. Un mese e mezzo dopo, Mastroianni ritrova la Deneuve in “Niente di grave: suo marito è incinto”, di Jacques Demy, il regista che aveva lanciato Cathrine Deneuve nell’olimpo delContinua a leggere “Sketch tratto da “Niente di grave, suo marito è incinto”(1973), con Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve”
Sketch tratto da “Doppio delitto”(1977), con Marcello Mastroianni e Agostina Belli
Pochi mesi prima che Ettore Scola riunisse nuovamente la coppia Mastroianni-Loren sul set del suo capolavoro “Una giornata particolare”, che frutterà a Marcello la terza nominations all’Oscar, esce nella sale il giallo diretto da Steno, dal titolo “Doppio delitto”(1977). Qui Mastroianni è un commissario di polizia, nel cuore della Roma antica nei pressi di PiazzaContinua a leggere “Sketch tratto da “Doppio delitto”(1977), con Marcello Mastroianni e Agostina Belli”
Sketch tratto da “La primula bianca”(1948), con il grande Carlo Campanini
Commedia degli equivoci spigliata e ben condotta, “La primula bianca” è arricchita e vivacizzata dalla presenza di Carlo Campanini e dalla sua comicità paradossale, delicata, efficace. Il grande Campanini, presenza fissa nel cinema italiano degli anni ’40 e degli anni ’50, interpreta un giornalista che scopre una banda di rapinatori e il loro insospettabile capo.Continua a leggere “Sketch tratto da “La primula bianca”(1948), con il grande Carlo Campanini”
Cinema italiano, politica e censura (saggio apparso sul mensile “Smart Marketing”, il 30 aprile 2016)
Nastri d’argento, David di Donatello e Globi d’oro: i tre premi cinematografici nazionali
Corto n.9: “La burocrazia”, da “Made in Italy”(1965), con Nino Manfredi
“Made in Italy” è un kolossal, diretto dal Maestro Nanni Loy, che si divide in una miriade di episodi: cinque sezioni ( Usi e costumi, Il lavoro, La donna, Cittadini Stato e Chiesa, La famiglia) e in undici episodi, talvolta molto brevi, componenti una rassegna di difetti degli italiani piena di attori famosi e stelleContinua a leggere “Corto n.9: “La burocrazia”, da “Made in Italy”(1965), con Nino Manfredi”
Corto n.8: “Un milanese a cena”, da “Assi alla ribalta”(1954), con Nino Taranto e Anna Campori
Una famiglia napoletana emigrata a Milano, invita a cena il capufficio del capofamiglia e si ingegna per celare le tracce della loro napoletanità, senza sapere che anch’egli è di origini partenopee. Uno sketch spumeggiante, tratto da una delle riviste di maggior successo del grande Nino Taranto, che fa parte del film “Assi alla ribalta”. IlContinua a leggere “Corto n.8: “Un milanese a cena”, da “Assi alla ribalta”(1954), con Nino Taranto e Anna Campori”