Sketch tratto da “Piedone l’africano”(1978), con Bud Spencer e Enzo Cannavale

Nel 1973 ebbe inizio la fortunata tetralogia di Piedone lo sbirro (cui seguiranno Piedone a Hong Kong del 1975, Piedone l’africano nel 1978, e infine Piedone d’Egitto del 1980), nata da un’ idea dello stesso Bud Spencer e che lo vede protagonista assoluto per la regia di Steno, indimenticato re della commedia all’italiana. In particolareContinua a leggere “Sketch tratto da “Piedone l’africano”(1978), con Bud Spencer e Enzo Cannavale”

Addio al grande Bud Spencer, il “gigante buono” del cinema italiano ( saggio apparso sul mensile “Smart Marketing”, il 29 giugno 2016)

Il Time, popolare rivista statunitense, definì Bud Spencer nel 1982, l’attore italiano più famoso del mondo, più di Totò, più di Marcello Mastroianni, più del suo compagno Terence Hill.

Percorso iconografico sulla vita e sull’arte del grande Bud Spencer: i film cult, l’attore, il mito

Corto n.11: “I due crumiri”, da “Accadde al commissariato”(1954), con Riccardo Billi e Mario Riva

Ritratto efficace della società italiana della metà degli anni ’50, “Accadde al commissariato” vive dell’estro dei suoi protagonisti, da Sordi a Nino Taranto, da Walter Chiari a Billi & Riva. Nell’episodio di Billi & Riva, quello dei due tranvieri favorevoli allo sciopero generale solo perché vogliono fare i crumiri, si intravede la capacità del cinemaContinua a leggere “Corto n.11: “I due crumiri”, da “Accadde al commissariato”(1954), con Riccardo Billi e Mario Riva”

Corto n.10: “Come un padre”, da “I mostri”(1963), con Ugo Tognazzi e Lando Buzzanca

Nel 1963 per la regia di Dino Risi, esce il film “I mostri”, quello che viene ritenuto da molti il miglior film ad episodi della storia del cinema italiano ed una delle migliori commedie all’italiana di tutti i tempi, una serie di gag strepitose che sbeffeggiano l’Italia del boom nello stile della commedia all’italiana, conContinua a leggere “Corto n.10: “Come un padre”, da “I mostri”(1963), con Ugo Tognazzi e Lando Buzzanca”

Sketch tratto da “Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi”(1960), con Totò e Aldo Fabrizi

Premiata da incassi molto alti la pellicola è una spumeggiante commedia degli equivoci che permette ai due mattatori della scena, i grandi Totò e Fabrizi, di esibirsi in una serie di duetti molto divertenti, alcuni di essi rimasti nella storia del cinema, come quando si accorgono di aver ricevuto dal sarto ognuno il vestito dell’altroContinua a leggere “Sketch tratto da “Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi”(1960), con Totò e Aldo Fabrizi”

Il Festival di Cannes, tra presente e passato: glamour, stile e il “mito dell’italianità”(saggio apparso sul mensile “Smart Marketing”, il 30 maggio 2016)

Sketch tratto da “La cagna”(1972). Con Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve

Nel 1971 inizia per Mastroianni l’avventura francese. L’Italia comincia a stargli stretta. Ha già fatto delle trasferte all’estero, ma solo per il breve periodo di un film. Il suo mestiere, ormai da tempo conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, ha bisogno di espandersi, di cercare aria nuova. Si trasferisce a Parigi, dove va adContinua a leggere “Sketch tratto da “La cagna”(1972). Con Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve”