Archivi mensili:luglio 2016
Sketch tratto da “Pane, amore e Andalusia”(1958), con V. De Sica, P.De Filippo e C.Dominguez
“Pane, amore e Andalusia”(1958) è l’ultimo, non deprecabile, capitolo delle avventure del maresciallo dei Carabinieri, cominciate 5 anni prima con il leggendario “Pane, amore e fantasia”. A tenere le redini del tutto c’è ovviamente il grande Vittorio De Sica, che oltre ad esserne il protagonista, è anche co-produttore e supervisore alla regia. Il film, rientraContinua a leggere “Sketch tratto da “Pane, amore e Andalusia”(1958), con V. De Sica, P.De Filippo e C.Dominguez”
Sketch tratto da “Le Olimpiadi dei mariti”(1960), con Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello e Delia Scala
Girato in contemporanea con le Olimpiadi di Roma ’60, che danno lo spunto al titolo, il film è una delle commedie più divertenti dell’accoppiata Vianello-Tognazzi, che dopo i successi televisivi di “Un, due, tre”, approdano sul grande schermo. Ottava pellicola insieme, delle diciassette interpretata dalla celebre coppia, è la più divertente, un piccolo capolavoro comicoContinua a leggere “Sketch tratto da “Le Olimpiadi dei mariti”(1960), con Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello e Delia Scala”
Il cinema nascosto: i capolavori misconosciuti degli anni ’50-parte uno (1950-53)
Sketch tratto da “E’ arrivato l’accordatore”(1951), con Nino Taranto e Antonella Lualdi
Siamo nel 1951, nel periodo in cui Nino Taranto sta ottenendo ampi consensi nella commedia brillante. E quello stesso anno Nino Taranto è nelle sale con “E’ arrivato l’accordatore“, pellicola ingiustamente dimenticata, ma che ha ritmo, verve comica e gode di un cast molto ben assortito. Accanto a Nino Taranto c’e la bella attrice emergenteContinua a leggere “Sketch tratto da “E’ arrivato l’accordatore”(1951), con Nino Taranto e Antonella Lualdi”
Il teatro di Nino Taranto: innovazione, stile e talento di una stella
Sketch tratto da “Peppino,le modelle e chella llà”(1957), con Peppino De Filippo e Teddy Reno
“Peppino, le modelle e chella llà” debutta nelle sale italiane nel 1957, e come è facilmente riscontrabile fin dal titolo stesso, punta tutto sul nome di Peppino De Filippo, che ormai è uno degli attori più richiesti del panorama comico nazionale. L’attore partecipa a non meno di 6 film l’anno, con o senza Totò alContinua a leggere “Sketch tratto da “Peppino,le modelle e chella llà”(1957), con Peppino De Filippo e Teddy Reno”
Sketch tratto da “Il segno di Venere”(1955), con F.Valeri, A.Sordi, P.De Filippo, V.De Sica, S.Loren
“Il segno di Venere”, con il suo all star cast e con il suo raffinato stile, risulterà essere una delle commedie più importanti e riuscite degli anni ’50. Pensato intorno alla sola Franca Valeri e poi stravolto dalla politica “hollywoodiana” della Titanus, che allora inseguiva il successo riunendo nel cast il maggior numero possibile diContinua a leggere “Sketch tratto da “Il segno di Venere”(1955), con F.Valeri, A.Sordi, P.De Filippo, V.De Sica, S.Loren”
Sport, calcio e cinema italiano (saggio apparso sul mensile “Smart Marketing”, il 29 giugno 2016)
Sketch tratto da “Poveri ma belli”(1956), con Renato Salvatori e Maurizio Arena.
Quella di “Poveri ma belli” è la storia semplicissima di due ragazzotti romani che si atteggiano a bulli ma che sono buoni come il pane ( Arena e Salvatori) fanno la corte alla stessa ragazza ( Allasio) che flirta con entrambi ma in definitiva preferisce un terzo ( Ettore Manni); i due si consolano alloraContinua a leggere “Sketch tratto da “Poveri ma belli”(1956), con Renato Salvatori e Maurizio Arena.”