“Tempo di villeggiatura” è il primo film ascrivibile al genere dei film vacanzieri all’italiana ed ebbe uno strepitoso successo di pubblico. Film a episodi intrecciati, ha il suo punto di forza in una sceneggiatura ben oliata, fatta di tante storielline interessanti e divertenti, in grado di descrivere perfettamente la società italiana all’alba degli anni ’60Continua a leggere “Sketch tratto da “Tempo di villeggiatura”(1956), con Vittorio De Sica e Marisa Merlini”
Archivi mensili:agosto 2016
Fernandel e Gino Cervi, la coppia al di fuori dei “Don Camillo e Peppone”: i casi di “Noi gangster”(1959) e “Il cambio della guardia”(1962), capolavori misconosciuti dell’arte cinematografica
Sketch tratto da “Il cambio della guardia”(1962), con Fernandel e Gino Cervi
La storia di Fernandel e Gino Cervi non è solo amicizia sincera e “Don Camillo e Peppone”. I due interpretarono infatti anche altri due film, di grande successo, indipendenti dalla serie e dai personaggi che li hanno resi immortali. I titoli sono “Noi gangster”(1959) e “Il cambio della guardia”(1962). Specialmente quest’ultimo rasenta il capolavoro eContinua a leggere “Sketch tratto da “Il cambio della guardia”(1962), con Fernandel e Gino Cervi”
Il cinema nascosto: i capolavori misconosciuti degli anni ’50- parte tre (1957-59)
Corto n.12: “Latin lovers”, da “Gli amanti latini”(1965), con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
Quinto episodio del film corale “Gli amanti latini”, che peraltro dà il titolo al film stesso, “Latin lovers” è uno spumeggiante cortometraggio sul mito del gallismo nazionale e della seduzione italica. Franco & Ciccio nel 1965 sono già la coppia più importante del cinema italiano e sono sublimi nei loro fallimentari tentativi di sedurre giovaniContinua a leggere “Corto n.12: “Latin lovers”, da “Gli amanti latini”(1965), con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia”
Sketch tratta da “La bella mugnaia”(1955), con V.De Sica, S.Loren, M.Mastroianni, Y.Sanson
Remake del “Cappello a tre punte”(1935), dello stesso Mario Camerini, “La bella mugnaia”(1955) rappresenta uno dei primissimi incontri del trio delle meraviglie, che conquisterà Hollywood nel decennio successivo. Parliamo di Vittorio De Sica, Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Per la verità si erano già visti insieme l’anno precedente nel film “Peccato che sia una canaglia”(1954)Continua a leggere “Sketch tratta da “La bella mugnaia”(1955), con V.De Sica, S.Loren, M.Mastroianni, Y.Sanson”
“Vacanze romane” – Il Film ( saggio apparso sul mensile “Smart Marketing”, il 28 luglio 2016 )
Sketch tratto da “Il gatto”(1978), con Ugo Tognazzi e Mariangela Melato
La storia di un fratello e di una sorella ( Tognazzi e la Melato: epici ), entrambi di mezz’età, entrambi “zitelli”, ma proprietari di un vecchio palazzo nel cuore di Roma. Ricevono un’offerta allettantissima per venderlo, a patto che riescano a liberarlo da tutti coloro che ci abitano. Ci provano con ogni mezzo, e ancheContinua a leggere “Sketch tratto da “Il gatto”(1978), con Ugo Tognazzi e Mariangela Melato”
Il cinema nascosto: i capolavori misconosciuti degli anni ’50- parte due (1954-56)
Sketch tratto da “Papà diventa mamma”(1952), con Aldo Fabrizi e Ave Ninchi
“Papà diventa mamma” è il film più surreale e scatenato della storia del cinema italiano sceneggiato dallo stesso Aldo Fabrizi che ne è anche il regista e il produttore: se il meccanismo narrativo è evidentemente ripetitivo- Fabrizi in pose femminili che scimmiotta i difetti delle donne- le invenzioni e soprattutto la straordinaria misura recitativa sonoContinua a leggere “Sketch tratto da “Papà diventa mamma”(1952), con Aldo Fabrizi e Ave Ninchi”