Primo dei due cortometraggi che compongono il film corale “Qua la mano”, l’episodio che ha come protagonista Enrico Montesano si segnala per la capacità dell’attore romano di lasciare il segno con una comicità accattivante, venata da un tocco di surrealismo. Montesano, a fine anni ’70, è ormai un autentico mattatore della commedia all’italiana e costruisce la storia di un vetturino romano ( forse figlio di quello di Fabrizi di quasi 40 anni prima), che riesce a conoscere addirittura il Papa, tra una girandola di equivoci e disavventure davvero esilaranti. Lodevole l’interpretazione di Montesano, che continua a mostrare nuove capacità moderne per narrare punti forti, stavolta messo alla berlina è il concetto di Religione. Compatto e divertente, il cortometraggio si segnala per la mancanza delle volgarità imperanti nel cinema italiano a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80. L’altro episodio, nettamente inferiore, ha come protagonista Adriano Celentano.Da vedere!!!
Oh mio Dio, come cute! Che bella atmosfera! Amo Enrico Montesano … questo è uno degli attori più carismatici d’Italia! Hai visto il film con la sua partecipazione come “Mi faccia causa” ( http://www.filmstreaming.zone/4173-mi-faccia-causa-1984.html )?
"Mi piace""Mi piace"