Nel 1969 per la regia di Dino Risi esce nella sale “Vedo Nudo”, diviso in sette episodi e tutti interpretati da Nino Manfredi, assoluto mattatore del film e vincitore del David di Donatello come miglior attore protagonista. Il film ottenne uno strepitoso successo di pubblico ( più di due miliardi di incassi) : un tentativoContinua a leggere “Nino Manfredi in “Vedo nudo”(1969), tratto da “Vedo nudo”, uno dei migliori cortometraggi della storia del cinema italiano.”
Archivi mensili:ottobre 2016
Il melodramma italiano: da Amedeo Nazzari a Mario Merola, la storia di un genere di successo.
Sketch tratto da “Fumo di Londra”(1966), con Alberto Sordi.
Come sempre l’idea di un film per Alberto Sordi nasce sempre dall’osservazione della realtà, dall’attenzione al mondo che lo circonda: questa volta il fascino, e la sudditanza, che l’italiano subiva di fronte alla tradizione inglese. Noi ci stavamo inebriando per gli effetti del boom, loro- gli inglesi- mettevano sul piatto secoli di supremazia e soprattuttoContinua a leggere “Sketch tratto da “Fumo di Londra”(1966), con Alberto Sordi.”
Tra gli anni ’60 e gli anni ’70: la commedia all’italiana d’esportazione.
Sketch tratto da “Il terrore con gli occhi storti”(1972), di Steno. Con A. Noschese ed E.Montesano.
“Il terrore con gli occhi storti” è una macchina comica di incredibile efficacia. Una pellicola che scava nella tradizione del film comico italiano, innestando sulla classica commedia degli equivoci, la suspence del giallo e del poliziesco all’italiana. Davvero esilarante la coppia di protagonisti, Alighiero Noschese ed Enrico Montesano, per l’ennesima volta insieme. Diretto da unContinua a leggere “Sketch tratto da “Il terrore con gli occhi storti”(1972), di Steno. Con A. Noschese ed E.Montesano.”
Pillole di Enrico Montesano, cinema, tv e teatro: il re della commedia all’italiana.
Sketch tratto da “L’altra faccia del Padrino”(1973), con Alighiero Noschese e Lino Banfi.
“L’altra faccia del Padrino” è il vero capolavoro dell’Alighiero Noschese attore di cinema, piacevole parodia del famoso film di Coppola con esterni girati a New York, dove Noschese è un fantasista scritturato da una famiglia mafiosa perché rifaccia al telefono la voce del temuto Don Vito Monreale ( sarà s’intende, quella che aveva Marlon BrandoContinua a leggere “Sketch tratto da “L’altra faccia del Padrino”(1973), con Alighiero Noschese e Lino Banfi.”
La ripresa economica degli anni ’80 e la seconda commedia all’italiana. ( saggio apparso sul mensile “Smart Marketing, il 30 settembre 2016 )
Che decennio gli anni ’80! Un decennio che ha portato con se una inimitabile ventata di ottimismo, modernità e spensieratezza.
Sketch tratto da “Io non spezzo…rompo”(1971), con Alighiero Noschese ed Enrico Montesano
Terzo dei sette film interpretati in coppia da Alighiero Noschese ed Enrico Montesano, “Io non spezzo…rompo” è uno dei più divertenti film degli anni ’70. Evitando le classiche volgarità di moda in quel decennio, la coppia diverte e convince, aiutata in questo dal grande successo al botteghino. Per Alighiero Noschese, di 13 anni più anzianoContinua a leggere “Sketch tratto da “Io non spezzo…rompo”(1971), con Alighiero Noschese ed Enrico Montesano”