“Totò diabolicus” è uno dei migliori risultati dell’età matura del Principe De Curtis. La pellicola si ispira chiaramente al film inglese “Sangue blu”: come già Alec Guinness, Totò impersona i vari membri di una distinta famiglia assassinati l’uno dopo l’altro. La sceneggiatura crea un intrigo giallo giocoso ma di efficace ingegnosità, e Totò è strepitosoContinua a leggere “Sketch tratto da “Totò diabolicus”(1962), una delle più belle “Totoate” in assoluto.”
Archivi mensili:novembre 2016
Cinema: immagini, immaginazione, parole e filosofia. La teoria della fantasia di Italo Calvino applicata al Cinema.
Il Cinema come Arte che racchiude tutte le altre Arti. Il Cinema come specchio della vita. Il suo termine “filosofico” è antecedente alla sua nascita anagrafica e risale all’epoca di Dante Alighieri, il primo, secondo Calvino, che ha applicato le teorie proprie del Cinema, con i mezzi del suo tempo. Con quella “Divina Commedia”, che,Continua a leggere “Cinema: immagini, immaginazione, parole e filosofia. La teoria della fantasia di Italo Calvino applicata al Cinema.”
Sketch tratto da “Racconti d’estate”(1958), con Alberto Sordi e Marcello Mastroianni.
“Racconti d’estate” scritto da Amidei, Flaiano, Sonego, Sordi e Anton, nato da un’idea di Alberto Moravia, nonostante l’apparenza scanzonata, sa offrire molte annotazioni di costume e di vita spicciola per niente superficiali. Sotto l’affresco dell’italiano in vacanza si snodano episodi di vita vera, degni della migliore commedia all’italiana. Una delle migliori commedie balneari del cinemaContinua a leggere “Sketch tratto da “Racconti d’estate”(1958), con Alberto Sordi e Marcello Mastroianni.”
“La quadrilogia della fuga” di Gabriele Salvatores e Diego Abatantuono, un sodalizio da Oscar: la cosiddetta “banda Salvatores”.
Sketch tratto da “Rascel Marine”(1958), con Renato Rascel e Mario Carotenuto.
Interessante e curiosa parodia del genere bellico, ambientata nel 1944 verso la fase terminale della seconda Guerra Mondiale. Nello specifico si racconta dei momenti in cui era più aspro lo scontro tra le forze armate americane e quelle giapponesi per la conquista del Pacifico, attraverso la storia di sette Marine( Rascel, Ferrari, Calindri, Garinei, Giuffre’,Continua a leggere “Sketch tratto da “Rascel Marine”(1958), con Renato Rascel e Mario Carotenuto.”
Sketch tratto da “Mediterraneo”, premio Oscar nel 1992.
Può un film ambientato in Grecia e collocato storicamente nel 1941 raccontare l’identità di una nazione anche nei suoi risvolti contemporanei? Di fronte a “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores critica e pubblico hanno risposto di sì. Anche gli spettatori internazionali hanno risposto con entusiasmo, tanto è vero che il lungometraggio è stato premiato con l’Oscar alContinua a leggere “Sketch tratto da “Mediterraneo”, premio Oscar nel 1992.”
Da “Tutti gli uomini del Presidente” a “Sbatti il mostro in prima pagina”, da “Quarto Potere” a “Vogliamo i colonnelli”: quando il giornalismo fa politica. ( saggio apparso sul mensile “Smart Marketing”, il 31 ottobre 2016 )
Il cinema italiano e il Mare
Corto n.14: “Concerto a tre pifferi”, da “Contestazione Generale”(1970), con N.Manfredi e M.Simon.
Mediometraggio dal sapore postsessantottino, quello di “Concerto a tre pifferi” è una delle più riuscite commedie all’italiana sul capitalismo dilagante di quegli anni. Il film corale di riferimento è “Contestazione generale”(1970), originariamente composto da tre episodi, che però in realtà nel tempo diverranno solo due;inspiegabilmente infatti l’episodio che vede protagonista Vittorio Gassman,”La bomba alla televisione”,vieneContinua a leggere “Corto n.14: “Concerto a tre pifferi”, da “Contestazione Generale”(1970), con N.Manfredi e M.Simon.”