Gli anni 2000: 20 pellicole memorabili del cinema italiano moderno.

Sketch tratto da “Tizio, Caio, Sempronio”(1951), con N.Taranto, V.Riento, A.Tieri.

Trio d’eccezione ( Nino Taranto, Aroldo Tieri e Virgilio Riento ) per una riuscita rievocazione di un momento importante della Roma antica, ovvero quella del 44 a.c. quando viene ucciso Giulio Cesare nelle famose Idi di Marzo. La storia chiaramente è ridotta a farsa, ma la sceneggiatura di Metz, Marchesi, Steno e Monicelli è spigliata,Continua a leggere “Sketch tratto da “Tizio, Caio, Sempronio”(1951), con N.Taranto, V.Riento, A.Tieri.”

Sketch tratto da “Bellissima”(1951), di Luchino Visconti. Con Anna Magnani e Walter Chiari.

“Bellissima”, nato da un’idea di Cesare Zavattini, è la storia di Maddalena Cecconi, alias Anna Magnani, in uno strepitoso ritratto di donna disperante, grottesco sul falso mito del cinema, ma è anche un ritratto di donna impietoso di chi sa che i sogni sono destinati a infrangersi di fronte alla ferocia della realtà. Una favolaContinua a leggere “Sketch tratto da “Bellissima”(1951), di Luchino Visconti. Con Anna Magnani e Walter Chiari.”

Anna Magnani: la diva delle dive del cinema italiano.

Jean Renoir scrive di lei: “La Magnani è la quinta essenza dell’Italia, ed anche la personificazione più completa del teatro, del vero teatro con scenari di cartapesta una bugia fumosa e degli stracci dorati, dovevo logicamente rifugiarmi nella commedia dell’arte e prendere con me in questo bagno la Magnani, le sono grato per aver simboleggiatoContinua a leggere “Anna Magnani: la diva delle dive del cinema italiano.”

Le Dive italiane del Muto: Francesca Bertini, Lyda Borelli, Pina Menichelli e le altre, viaggio nell’Italia del Muto (1905-1929).

Corto n.15: “Sadik”, da “Thrilling”(1965), con Walter Chiari e Dorian Gray

Commedia all’italiana contaminata da elementi noir e blandamente macabri, “Thrilling” è uno dei più gustosi e bizzarri film a episodi dell’epoca d’oro del cinema italiano. 3 episodi, diretti da Carlo Lizzani, Gianluigi Polidoro ed Ettore Scola, ed interpretati rispettivamente da Nino Manfredi, Walter Chiari e Alberto Sordi. Questa volta il migliore della compagnia sembra essereContinua a leggere “Corto n.15: “Sadik”, da “Thrilling”(1965), con Walter Chiari e Dorian Gray”

La vera storia del “Cinepanettone”: evoluzione di un genere tutto italiano. ( saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 30 novembre 2016)

“Non si ruba a casa dei ladri”: Salemme e la differenza tra una “grassa” risata e una di “classe”. ( saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 30 novembre 2016 )