“Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno”(1984), diretto da Mario Monicelli e tratto dagli scritti di Giulio Cesare Croce, ma anche di Fedro, Boccaccio, Geoffrey Chaucher, è uno dei film di ambientazione medioevale, più importanti del cinema italiano.
Archivi mensili:marzo 2017
Il Medioevo nel cinema italiano.
Dal Pre-Cinema ai fratelli Lumiére: viaggio nel cinema dell’800 ( saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 28 febbraio 2017 )
Sketch tratto da “L’avventura di un soldato”, episodio del film “L’amore difficile”(1962), con Nino Manfredi e Fulvia Franco
Il primo cortometraggio interpretato da Nino Manfredi corrisponde curiosamente con il suo esordio da regista, ovvero “L’avventura di un soldato”, tratto da “L’amore difficile”(1962). Peraltro si tratta di un esordio ammiratissimo da pubblico e critica, tanto che la vera e propria sorpresa del film è, infatti, proprio Nino Manfredi. Quì l’attore ciociaro è alle preseContinua a leggere “Sketch tratto da “L’avventura di un soldato”, episodio del film “L’amore difficile”(1962), con Nino Manfredi e Fulvia Franco”
La moderna commedia all’italiana: 3 esempi memorabili
I Corti di Nino Manfredi
Sketch tratto da “Era lei che lo voleva!”(1953), con Walter Chiari e Lucia Bosé
“Era lei che lo voleva!” è uno dei più divertenti film di Walter Chiari, ma anche dei più misconosciuti. Una scoppiettante commedia ricca di gag a ripetizione, scritta dalla coppia di umoristi composta da Metz e Marchesi. A dare un fascino del tutto particolare al film, concorre anche la storia d’amore tra Walter Chiari eContinua a leggere “Sketch tratto da “Era lei che lo voleva!”(1953), con Walter Chiari e Lucia Bosé”