Teatro, cinema, rivista, canto e ballo, forse nessuno è riuscito a fare di più. Ma soprattutto forse nessuno è riuscito a fare tutto così bene. Il cappotto(1952)/ Policarpo, ufficiale di scrittura(1959)/ Il corazziere(1961)
Archivi mensili:aprile 2017
Sketch tratto da “Il corazziere”(1961), con Renato Rascel e Tino Buazzelli
E’ il 1961 e Renato Rascel è uno degli attori cinematografici più importanti del panorama nazionale. Proprio in questa annata Rascel torna nelle sale con quello che è uno degli ultimi suoi grandi film, “Il corazziere”. Nel film canta la canzone “Il piccolo corazziere”, composta nel 1948, suo cavallo di battaglia. La pellicola offre unaContinua a leggere “Sketch tratto da “Il corazziere”(1961), con Renato Rascel e Tino Buazzelli”
L’eterno Totò ( saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing”, il 15 aprile 2017)
Sorrentino-Servillo: un sodalizio da Oscar
Il film “Buongiorno, elefante”(1952), con Vittorio De Sica e Maria Mercader
Buongiorno, elefante! è un curiosissimo film della coppia De Sica-Zavattini, con De Sica stavolta nei panni dell’attore. Nato da un tipico soggetto zavattiniano, in cui realismo e surrealismo si mescolano secondo le leggi dell’improbabilità e dell’Utopia poetica: dove la politica non arriva a proteggere i più deboli, si scatena la fantasia, intesa come piacere e risarcimentoContinua a leggere “Il film “Buongiorno, elefante”(1952), con Vittorio De Sica e Maria Mercader”
Sketch tratto da “Le pistolere”(1971), con Claudia Cardinale e Brigitte Bardot
Curiosissimo incontro-duello tra le due sex-symbol del cinema mondiale anni ’60 e ’70, ovvero Claudia Cardinale e Brigitte Bardot, “Le pistolere”(1971) è un western chiassoso e variopinto tutto al femminile. Gli uomini fanno il bucato e le donne assaltano i treni: è la storia dell’orfana Marie (Claudia Cardinale) che difende insieme ai suoi quattro fratelli laContinua a leggere “Sketch tratto da “Le pistolere”(1971), con Claudia Cardinale e Brigitte Bardot”
David di Donatello 2017: i verdetti ( saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 1 aprile 2017)
Sketch tratto da “Totò a colori”(1952), il capolavoro del principe Antonio De Curtis
“Totò a colori” è il primo film italiano a colori, girato con sistema Ferraniacolor, è antologia dei più bei brani del Totò teatrale e dei suoi sketch migliori, nonchè il film di Totò più visto in assoluto. Accanto alla famosa scena dell’aggressione all’onorevole nel wagon lit ( “Chi non conosce quel trombone di suo padre” cheContinua a leggere “Sketch tratto da “Totò a colori”(1952), il capolavoro del principe Antonio De Curtis”