Sketch tratto da “Il raccomandato di ferro”(1959), con Mario Riva

Divertente satira del (mal)costume italico di impronta dorotea negli anni del boom economico, che prende di mira burocrazia e gelosie aziendali. Suo mattatore il grande Mario Riva, allora al vertice della popolarità, grazie anche alla popolare trasmissione televisiva del Musichiere.

Sketch tratto da “Arrivano i nostri”(1951), con W.Chiari, M.Riva, R.Billi

Il 6 marzo del 1951 esce nelle sale il film “Arrivano i nostri”, che ha lo stesso cast e gli stessi sceneggiatori de “I cadetti di Guascogna”, c’è infatti Walter Chiari, e manca solo Tognazzi per la verità. E’ un film funambolico, un altro affettuoso tributo di Mattoli al teatro di rivista e alla suaContinua a leggere “Sketch tratto da “Arrivano i nostri”(1951), con W.Chiari, M.Riva, R.Billi”

Sketch tratto da “Arrangiatevi!”(1959), con Peppino De Filippo e Totò

“Arrangiatevi!”, di Mauro Bolognini, è a ragione ritenuta una delle migliori pellicole e delle migliori commedie degli anni ’50: “fertilità d’invenzione, dialogo sagace, ritmo scorrevole e coraggioso impegno sociale”. Ma questo bel film, ambizioso e importante, non si limita ad affrontare il problema delle case che non ci sono ancora: affronta anche il problema diContinua a leggere “Sketch tratto da “Arrangiatevi!”(1959), con Peppino De Filippo e Totò”

Peppino De Filippo: cinema, ricordi e pensieri in libertà

•Il Peppino pensiero. Far piangere è meno difficile che far ridere; per questo preferisco e ammiro il genere farsesco da qualsiasi parte derivi, purché abbia stile e insegnamento. Io sono sicuro che il dramma della nostra vita, di solito, si nasconde nel convulso di una risata provocata da un’azione qualsiasi che a noi è sembrata comica.Continua a leggere “Peppino De Filippo: cinema, ricordi e pensieri in libertà”

Le origini del cinema documentario e il suo sviluppo in Italia. ( saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 30 aprile 2017)

“UN DOCUMENTARIO NON PARTE DA UN TEMA, MA DALLE PERSONE. PER RICONOSCERE CHI È CAPACE DI TRASFERIRE UN’EMOZIONE NARRATIVA E COSTRUIRCI UNA RELAZIONE OCCORRONO MESI. È LA PREMESSA DI TANTO CINEMA DOCUMENTARIO, E PARTE DI QUESTO LAVORO ESPLORATIVO VA A VUOTO”          (Andrea Segrè, regista e documentarista)

Sketch tratto da “Genitori in blue jeans”(1959), con P.De Filippo, U.Tognazzi e M.Carotenuto

“Genitori in blue-jeans” non è altro che una mini-Dolce Vita ( il capolavoro di Fellini uscì pochi giorni dopo, ma se ne parlava ormai da mesi ): una Dolce Vita, certo, come poteva concepirla un Mastrocinque ( il regista ), superficiale, ridanciana, molto più vicina alla farsa che all’affresco sociale. Eppure lascia il segno, perchéContinua a leggere “Sketch tratto da “Genitori in blue jeans”(1959), con P.De Filippo, U.Tognazzi e M.Carotenuto”

Sketch tratto da “Fermi tutti arrivo io!”(1953), con il grande Tino Scotti.

La pellicola “Fermi tutti arrivo io!” è un piccolo gioiellino di comicità dissacrante ed esplosiva, sorretta quasi interamente dalla verve comica di Tino Scotti, strepitoso nei panni di un investigatore pasticcione e bislacco fino all’inverosimile. Il film si sviluppa come un giallo-comico, in cui ampio spazio è affidato alla storia e ai comprimari. Risulta particolarmenteContinua a leggere “Sketch tratto da “Fermi tutti arrivo io!”(1953), con il grande Tino Scotti.”