“Che ora è” è la seconda collaborazione del terzetto Scola-Mastroianni-Troisi dopo “Splendor” girato immediatamente prima. Il film esce nelle sale in ottobre e complice l’eco del trionfo alla Mostra del Cinema di Venezia, dove Mastroianni e Troisi vincono una meritatissima Coppa Volpi ex aequo come migliori interpreti maschili, ottiene un roboante successo di pubblico.
Archivi mensili:giugno 2017
Mastroianni, Troisi, Scola: storia di un sodalizio memorabile
Buy, Mezzogiorno, Cortellesi, Morante: le donne della moderna commedia all’italiana
“Le Olimpiadi aziendali”, tratto da “Fantozzi subisce ancora”(1983)
Nell’interminabile saga delle avventure del ragionier Ugo Fantozzi, impersonate in maniera impeccabile da Paolo Villaggio, numerosi sono gli episodi memorabili, quelli rimasti nella memoria collettiva. Basti pensare alla “Corazzata Potiomkin”, o alla leggendaria “Coppa Cobram”. Nel quarto capitolo della serie, ovvero in “Fantozzi subisce ancora”(1983), è nuovamente lo sport al centro degli episodi del nuovoContinua a leggere ““Le Olimpiadi aziendali”, tratto da “Fantozzi subisce ancora”(1983)”
Virna Lisi: la “donna più bella del mondo”
“Era così bella che il suo volto sembrava un dipinto, con le misure auree, con quello spazio giusto tra gli occhi. Non aveva da temere che vista di profilo non fosse bella”.
Sketch tratto dal film “In nome del popolo italiano(1971), con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi
“In nome del popolo italiano”(1971) è una delle più riuscite commedie all’italiana degli anni ’70, una deliziosa e amarissima commedia sul filo di un moralismo acre e tutto negativo, che si misura con l’attualità politica della cupa Italia degli anni ’70 che sembra conoscere solo le leggi del profitto a ogni costo. Mattatori della pellicolaContinua a leggere “Sketch tratto dal film “In nome del popolo italiano(1971), con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi”