Il Cinema e le implicazioni socio- economiche negli anni del Boom (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 29 settembre 2017)

Sketch tratto da “Le ore dell’amore”(1963), con Ugo Tognazzi e Emmanuelle Riva

Uno dei migliori segmenti misconosciuti della commedia all’italiana firmato da Luciano Salce, che firma, infatti, uno dei suoi migliori prodotti. Sorprende la capacità di creare personaggi e ambienti veritieri, ma anche di introdurre una modalità di racconto movimentata, originale, con scelte stilistiche scattanti e mai banali. Una vera e propria fenomenologia del matrimonio inedita perContinua a leggere “Sketch tratto da “Le ore dell’amore”(1963), con Ugo Tognazzi e Emmanuelle Riva”

Il rapporto tra comicità e commedia e i 40 grandi film comici italiani.

Sketch tratto da “Il delitto di Giovanni Episcopo”(1947), con Aldo Fabrizi e Yvonne Sanson

Tratto dall’omonimo romanzo di Gabriele D’Annunzio, “Il delitto di Giovanni Episcopo” è uno stupendo film noir, del tutto avulso dai dettami neorealisti dell’epoca. Siamo nel 1947, e incuriosisce come il protagonista di questo film cosi lontano dal neorealismo dilagante dell’epoca, sia proprio uno dei suoi fautori, ovvero Aldo Fabrizi. Quì l’attore romano, come quasi sempreContinua a leggere “Sketch tratto da “Il delitto di Giovanni Episcopo”(1947), con Aldo Fabrizi e Yvonne Sanson”

Sketch tratto da “Tutti a casa”(1960), con Alberto Sordi

Aiutato da un Alberto Sordi a dir poco sublime, conciliando felicemente il tono umoristico con quello drammatico, Comencini contribuisce a spezzare il muro di silenzio calato negli anni ’50 sulla Resistenza, affrontando con efficacia, e ottima precisione storica, un momento cruciale della nostra storia, accuratamente ignorato dal cinema italiano fino a quel momento. Si trattaContinua a leggere “Sketch tratto da “Tutti a casa”(1960), con Alberto Sordi”

I cinque film italiani sulle vacanze (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 31 agosto 2017)

Addio a Gastone Moschin, il “signore del cinema italiano” (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 06/09/2017)

Se ne è andato anche l’ultimo amico nostro. A 88 anni è morto Gastone Moschin, l’attore che è entrato nel nostro immaginario (comico e amaro) collettivo con l’architetto Rambaldo Melandri, compagno di zingarate con i suoi inseparabili quattro amici. Gastone è stato un attore di grandissimo valore, uno dei più importanti e poliedrici della nostra cinematografia.Continua a leggere “Addio a Gastone Moschin, il “signore del cinema italiano” (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 06/09/2017)”