Il periodo a cavallo tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, è quello cui al grande Peppino De Filippo, vengono proposti probabilmente i progetti migliori.
Archivi mensili:marzo 2018
La figura di Gesù Cristo nella cinematografia nazionale ed internazionale
Sketch tratto da “Todo modo”(1976), un film maledetto, con Gian Maria Volontè e Marcello Mastroianni
Dal cast stellare, e diretto da un Maestro audace come Elio Petri, il film ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, presenta toni cupi, accentuati dall’ambientazione claustrofobica in albergo-eremo-prigione post-moderno collocato sottoterra, e satirici, nell’intento di fornire una parodia amara e realistica della classe politico-dirigenziale che deteneva il potere in Italia dal dopoguerra: la Democrazia Cristiana.
David di Donatello 2018: i verdetti (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 23 marzo 2018)
Analisi critica dell’epopea eroicomica del boom economico nel cinema italiano
Sketch tratto dal film “Conviene far bene l’amore”(1975), con Gigi Proietti e Agostina Belli
Nel 1975 esce nelle sale Conviene far bene l’amore di Pasquale Festa Campanile, trasposizione cinematografica del suo omonimo libro, interpretato da Gigi Proietti, in cui è immaginata una civiltà del futuro alle prese con la crisi energetica, nella quale si scopre il sistema di trarre energia dai rapporti sessuali, facendoli diventare un obbligo.