Archivi mensili:novembre 2018
Sketch tratto da “Sono fotogenico”(1980), con Renato Pozzetto ed Edwige Fenech
“Io non vedo, tu non parli, lui non sente”(1971), con Alighiero Noschese, Enrico Montesano e Gastone Moschin
Siamo nei primi anni ’70, in un periodo di passaggio di consegne nel cinema italiano e più precisamente nella commedia all’italiana. Posti sotto un munifico contratto da Dino De Laurentiis, è questo il momento in cui brillano le stelle cinematografiche di Alighiero Noschese (già affermato e amatissimo artista televisivo) ed Enrico Montesano, più giovane, attoreContinua a leggere ““Io non vedo, tu non parli, lui non sente”(1971), con Alighiero Noschese, Enrico Montesano e Gastone Moschin”
Il legame tra cinema italiano e arte: l’avventura delle immagini in movimento
L’illusione ottica del cinema, come arte delle immagini in movimento, è cruciale nella storia del XX secolo. Questa illusione ottica si ottiene con 24 fotogrammi al secondo e impressi su pellicola magnetica. Dunque il cinema non è altro che l’evoluzione dell’arte della fotografia, che era stata a sua volta l’evoluzione della pittura, che a suaContinua a leggere “Il legame tra cinema italiano e arte: l’avventura delle immagini in movimento”
Trailer originali: “Maledetto il giorno che t’ho incontrato”(1992), con Carlo Verdone e Margherita Buy
Maledetto il giorno che t’ho incontrato(1992), una tragicomica storia d’amore di una coppia nevrotica e insoddisfatta, in cui Verdone si serve della straordinaria bravura di Margherita Buy, bella, brava, graziosa e raffinata.