La produzione pittorica, architettonica e letteraria di Giorgio Vasari

By Domenico Palattella

autoritratto del letterato Giorgio Vasari
Autoritratto dello storiografo, architetto e pittore Giorgio Vasari

Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell’arte italiano. Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo. Il nome del Vasari, infatti, è legato in modo indissolubile a Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, una serie di biografie nella quale egli copre l’intero canone artistico teso fra Trecento e Cinquecento.

-Il Vasari storiografico: Le Vite.

La fama maggiore del Vasari oggi è legata al Trattato delle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, pubblicato nel 1550 e riedito con aggiunte nel 1568. L’opera, preceduta da un’introduzione di natura tecnica e storico-critica sulle tre arti maggiori (architettura, scultura e pittura) è una vera e propria pietra miliare della storiografia artistica, punto di partenza tutt’oggi imprescindibile per lo studio della vita e delle opere dei più di 160 artisti descritti. La prima edizione, pubblicata a Firenze dall’editore ducale Lorenzo Torrentino nel 1550 e dedicata al granduca Cosimo I de’ Medici, includeva un prezioso trattato sui metodi tecnici impiegati nelle varie arti. Fu in parte riscritto e arricchito nel 1568, con l’aggiunta di xilografie di ritratti degli artisti, taluni ipotetici. La prima edizione si presentava più corposa e più artistica della seconda edizione giuntina. Quest’ultima, con l’aggiunta di integrazioni e di correzioni, risulta più piatta, ma è anche quella che ha riscosso più successo e diffusione, con le sue 18 edizioni italiane ed 8 traduzioni straniere, a fronte di una sola edizione dell’opera originaria. Un proemio introduce ognuna delle tre parti. Descrive vite ed opere degli artisti da Cimabue in poi, sostenendo che solo gli artisti fiorentini hanno fatto rinascere l’arte dal buio del Medioevo, talvolta esponendo idee per partito preso. Si può comunque dire che Vasari con quest’opera sia stato l’iniziatore della critica artistica e molti artisti toscani devono la loro celebrità internazionale all’opera di valorizzazione e divulgazione da lui iniziata, molto prima che si cominciassero a studiare altre scuole, seppur altrettanto importanti (come la scuola romana del Duecento, la pittura dell’Italia settentrionale del Quattro e Cinquecento), ma tutt’oggi sconosciute al pubblico non specializzato. Come primo storico dell’arte italiana iniziò il genere, tuttora in voga, dell’enciclopedia di biografie artistiche. Vasari coniò il termine «Rinascita», sebbene vi fosse già una certa consapevolezza del fenomeno artistico che stava avvenendo sin dai tempi di Leon Battista Alberti.

-Il Vasari architetto

Vasari è stato anche un notevole architetto, realizzando architetture di un certo pregio: di queste, degni di nota sono il complesso degli Uffizi, a Firenze, ed il pisano Palazzo della Carovana. Inizialmente destinato ad accogliere le tredici magistrature da cui dipendeva l’amministrazione statale, il complesso degli Uffizi presenta una forma a U, con la singolare ed aulica piazza oblunga definita da due corpi di fabbrica paralleli porticati e da uno più piccolo ortogonale in testata. Gli Uffizi, fondati «in sul fiume e quasi in aria», presentano un aspetto insieme elegante e severo, giocato sul contrasto fra il grigio della pietra serena ed il bianco dell’intonaco. Un concorso di elementi architettonici e decorazioni, invece, contribuisce a conferire all’edificio luminosità e slancio: il portico costituito da colonne doriche e pilastri nel loggiato terreno, le finestre quadrate di piccole dimensioni inserite fra mensole spianate al mezzanino, i finestroni balconati al primo piano, le colonne e il parapetto della loggia superiore e infine la grande sporgenza del tetto. Il palazzo della Carovana, a Pisa, venne invece edificato tra il 1562 e il 1564 ristrutturando l’antico Palazzo degli Anziani, che insisteva sullo stesso sito. Vasari regolarizzò la disomogenea facciata medievale, fondendo architettura, scultura e pittura. Per la facciata disegnò graffiti con figure allegoriche e segni zodiacali, eseguiti da Tommaso Battista del Verrocchio e Alessandro Forzori, che però furono ridipinti nei secoli XIX e XX.

-Il Vasari pittore

Vasari fu un pittore assai prolifico, sebbene non eccelso. Seppure di qualche capacità inventiva e di grande erudizione, la sua pittura infatti non è particolarmente originale o di pregevole qualità: denota una grande rapidità d’esecuzione (gli venne rimproverata anche da Michelangelo negli affreschi della Sala dei Cento Giorni alla Cancelleria, della quale abbiamo già parlato), tendenza alla ripetizione di figure, gesti, posizioni, carattere scenografico nelle architetture, complicazione di significati, tendenza più alla narrazione che all’espressione, ma senza particolare pathos o inventiva. Può essere considerato fra i maggiori manieristi tosco-romani e in questo ebbe particolare influenza a Venezia, dove si recò nel 1541 per realizzare l’allestimento teatrale della Talanta di Pietro Aretino. In questa attività di scenografo e architetto teatrale operò intensamente a Firenze dal 1536 al 1565; un’esperienza particolarmente importante che ha tracce nella sua pittura (ad esempio a Roma nella Sala dei Cento Giorni e nella Sala Regia in Vaticano), ma anche in quella dei suoi collaboratori, come Livio Agresti.

trattato le vite
Frontespizio dell’edizione giuntina delle Vite, data alle stampe nel 1568
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: