Il Cinema robotizzato: da “Io e Caterina” a “Marcia nuziale” (Saggio pubblicato sul Mensile “Smart Marketing” il 31/08/2021)

C’è un film, del 1980, che affronta, prima di tutti, il ruolo che l’evoluzione della tecnologia può avere nella nostra società: da una parte è motore di cambiamento in grado di distruggere con la sua carica innovatrice i vecchi modelli sociali, dall’altra può essere usata proprio per rinforzare quei meccanismi di potere basati sulla disuguaglianza.Continua a leggere “Il Cinema robotizzato: da “Io e Caterina” a “Marcia nuziale” (Saggio pubblicato sul Mensile “Smart Marketing” il 31/08/2021)”

Il suono iconico di Netflix diventa un evento globale. “Tudum”, il fan event che stavamo aspettando

Eccolo, eccolo! Sta iniziando. Tudum. “Netflix”.

Schermo bianco, appare una scritta dello stesso colore insieme ad un rumore acuto che attira l’attenzione e ci fa rendere conto dell’imminente inizio del nostro film o della nostra puntata. E poi la scritta, in una frazione di secondo, si colora di rosso e ci da giusto il tempo di alzare il volume prima che lo schermo ritorni nero lasciando spazio al programma che stavamo agognando.

Un concept pulito, minimal, d’impatto. Netflix è diventato il più grande servizio di streaming non solo per i contenuti e le funzioni di fruizione offerte, ma anche per il suo stile, il design, il logo che apparentemente sembra non avere un senso ma che accattiva e ha un suono orecchiabile.

La cruda realtà di Álex Pina: Le serie spagnole che ci prendono a schiaffi

In attesa della quinta ed ultima parte de La casa di carta, Álex Pina, ideatore della serie, sgancia un’ennesima bomba su Netflix, dal nome Sky Rojo. Fresca fresca di produzione, quest’ultima storia ideata da Pina ed Esther Martínez Lobato, sbarca direttamente su Netflix nel 2021 sia con la prima che, qualche mese dopo, con laContinua a leggere “La cruda realtà di Álex Pina: Le serie spagnole che ci prendono a schiaffi”

Il cinema di Marino Girolami

Regista di oltre 60 pellicole, la maggior parte delle quali nel periodo d’oro del nostro cinema, Marino Girolami è una delle figure di cineasta più influenti della branca popolare della commedia all’italiana.

Alessandro Borghi e Patrick Dempsey ci avvicinano all’alta finanza con Diavoli. Ma i termini tecnici sono stati tutti comprensibili?

“Il capitale si è fatto macchina, intelligenza artificiale in contrapposizione al lavoro vivo dell’umano, da cui estrae valore in continuazione. Il capitale è pervasivo, totalizzante, è ovunque: in ogni nostra parola, passo, gesto, click. Non si limita a mettere a profitto i desideri e le emozioni, li crea a sua immagine e somiglianza. L’essere umano,Continua a leggere “Alessandro Borghi e Patrick Dempsey ci avvicinano all’alta finanza con Diavoli. Ma i termini tecnici sono stati tutti comprensibili?”

Walter Chiari e Ava Gardner: la relazione che ispirò “La Dolce Vita”

Immaginate la Roma luminosa e scintillante degli ultimi deliziosi anni ’50. Una Roma, che si era ripresa lo scettro del mondo, che qualche anno dopo avrebbe ospitato le sue prime ( e finora uniche) Olimpiadi Estive. Una Roma in cui era davvero possibile tutto. Anche vedere la più grande attrice di Hollywood, Ava Gardner, amoreggiareContinua a leggere “Walter Chiari e Ava Gardner: la relazione che ispirò “La Dolce Vita””