Un caffè con…Renato Pozzetto

L’intervista è tratta dal libro “L’Italia del Cinema, dagli anni ’60 agli anni ’90- Mito, storie, curiosità”, di Domenico Palattella, 2019 Dellisanti Editore. Quella mattina di settembre del 2018, la ricordo molto bene. Il caldo asfissiante non dava ancora tregua. Grazie ad un mio collega di Padova, riuscì ad entrare in contatto con il maestroContinua a leggere “Un caffè con…Renato Pozzetto”

Quella magica sensazione di “calda e piccola città” che ha ispirato Una mamma per amica

Quanto può influire l’ambientazione di una serie tv sui gusti del pubblico? Può mai essere così importante? Facciamo qualche esempio: la casa dei Cohen in The O.C. vi è familiare? Il Central Perk in cui si radunavano i nostri amici intramontabili di Friends? Le scale elitarie della Constance Billiard School (appartenenti in realtà al METContinua a leggere “Quella magica sensazione di “calda e piccola città” che ha ispirato Una mamma per amica”

Consigli cine-letterari: la trilogia de “L’inviato dalla Rete”, di Alessandro Ticozzi

Una trilogia della “memoria” del teatro, del cinema, della televisione e della musica italiana. Questa è l’opera in tre atti, del saggista e critico cinematografico, Alessandro Ticozzi, dal titolo L’inviato dalla Rete, Otto anni di lavoro, la prima edizione è datata al 2013, la seconda al 2015 e la terza a gennaio del 2021. IContinua a leggere “Consigli cine-letterari: la trilogia de “L’inviato dalla Rete”, di Alessandro Ticozzi”

Paolo Sorrentino dispensa miracoli e profezie con The Young Pope

La serie tratta “i segni evidenti dell’esistenza di Dio. I segni evidenti dell’assenza di Dio. Come si cerca la fede e come si perde la fede.” , così esplica il regista, sceneggiatore e autore Paolo Sorrentino, alla 73a edizione della Mostra del Cinema di Venezia, in merito alla sua nuova scommessa: una serie televisiva cheContinua a leggere “Paolo Sorrentino dispensa miracoli e profezie con The Young Pope”

Il Kinetoscopio, il Cinematografo e l’arrivo del Cinema Muto in Italia: le prime proiezioni e i primi film

Dopo tante sperimentazioni, che hanno “avvicinato” o ancora meglio “preparato” l’invenzione del Cinema, ricordiamo alcuni “antenati”, come il Fenachitoscopio, il Cineografo o il Kinetoscopio, tra il 1895 e il 1896 si diffonde anche in Italia una nuova forma d’intrattenimento, a metà strada tra la curiosità scientifica e l’attrazione, incentrata sulla visione di immagini fotografiche inContinua a leggere “Il Kinetoscopio, il Cinematografo e l’arrivo del Cinema Muto in Italia: le prime proiezioni e i primi film”