Il Cinema del futuro nelle innovazione del passato (prima parte) (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing”, il 31/01/2022)

In tutti i campi e in tutti i settori, la tecnologia è servita per svecchiare, per innovare e per portare verso il futuro il mondo. Pensate ai primi pesantissimi televisori in bianco e nero, con un solo canale; oppure ai primi “enormi” telefonini. Insomma, lo sviluppo tecnologico è essenziale per dare un futuro alle nostreContinua a leggere “Il Cinema del futuro nelle innovazione del passato (prima parte) (saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing”, il 31/01/2022)”

Le coppie storiche del cinema italiano: Ave Ninchi e Aldo Fabrizi

Tra le maggiori coppie del cinema italiano vanno senza dubbio nominati Ave Ninchi e Aldo Fabrizi, che negli anni d’oro del nostro cinema, furono tra gli attori più acclamati e celebrati.

Le “spalle” di Totò: Mario Castellani

Volge al termine la mia rubrica di approfondimento sulle “spalle di lusso” del grande De Curtis. Come si conclude? Di sicuro i più avveduti avranno già indovinato. Dulcis in fundo non poteva che esserci lui, l’impareggiabile Mario Castellani, definito a giusta ragione dalla critica “spalla perfetta di Totò”.

Le coppie storiche del cinema italiano: Gigi Sammarchi e Andrea Roncato

Quella composta da Gigi Sammarchi e Andrea Roncato è, ancora oggi, una delle coppie storiche del cinema e dello spettacolo italiano, più longeve, più apprezzate e più interessanti. La loro è una comicità fresca, spigliata, che negli spensierati anni ’80 trova il suo momento di massimo splendore.

Le “spalle” di Totò: Luigi Pavese

Eccoci arrivati alla seconda puntata, di questa minirubrica che ha lo scopo di ricordare e omaggiare tre bravissimi artisti che nella loro lunga carriera ebbero la fortuna ma anche il merito di contribuire al successo del più grande comico italiano di tutti i tempi, il principe Antonio De Curtis, in arte Totò.

Quando il fantasy si lega alla realtà. Game of Thrones diventa il pioniere di una nuova lingua

Chissà se George R. R. Martin si aspettava che il dothraki abbozzato nei suoi romanzi, le Cronache del ghiaccio e del fuoco, sarebbe diventato un vero e proprio idioma con tanto di grammatica, fonetica, semantica ed un vocabolario fatto di 4.000 parole.

“È stata la mano di Dio”, analisi del film di Paolo Sorrentino

L’ultima opera cinematografica di Paolo Sorrentino è un poema per immagini denso e complesso, semplice nella narrazione, articolato nella composizione. Può essere considerato come un film autobiografico, un punto di arrivo e partenza allo stesso tempo del regista napoletano.

La commedia da “camera”: i film ambientati in una sola location

Scrivere e creare un film utilizzando un’unica location può sembrare una mossa volta alla semplificazione, ma al contrario è l’emblema del complicarsi la vita. Certo, non va sottovalutato che questo è uno stile di scrittura tipico di un cortometraggio, magari di quelli a basso budget o addirittura a zero budget. Ridurre i costi al minimoContinua a leggere “La commedia da “camera”: i film ambientati in una sola location”

Le “spalle” di Totò: Carlo Croccolo

Questa breve rubrica, della durata di tre puntate, ha lo scopo di ricordare e omaggiare tre bravissimi artisti che nella loro lunga carriera ebbero la fortuna ma anche il merito di contribuire al successo del più grande comico italiano di tutti i tempi, il principe Antonio De Curtis, in arte Totò. Stiamo parlando di CarloContinua a leggere “Le “spalle” di Totò: Carlo Croccolo”

Il cinema di Mariano Laurenti

Ricordate Il vostro super agente Flit? simpatica e surreale parodia dei film di James Bond, con Raimondo Vianello nei panni di un agente segreto imbranato, talmente sgangherata da risultare oltremodo vincente ed efficace. Da quì ha inizio la carriera spumeggiante da regista, di Mariano Laurenti. Il quale però, cresciuto alla scuola di maestri come MauroContinua a leggere “Il cinema di Mariano Laurenti”