Pochi giorni fa, in uno degli articoli precedenti, abbiamo iniziato a trattare quelle innovazioni epocali, che hanno portato il cinema ad evolversi e a sopravvivere allo scorrere impetuoso del tempo. Tra queste, importanza apicale ha certamente l’avvento del colore, destinato, come è ovvio che sia, a fare epoca.
Archivi mensili:febbraio 2022
“Ennio”: l’omaggio di Tornatore alla “leggenda” Morricone
Nel giorno in cui il documentario-omaggio di Giuseppe Tornatore, dedicato alla figura del maestro Ennio Morricone, sfonda il muro del milione di euro incassati nelle sale cinematografiche, “Ennio” si aggiudica il Nastro d’Argento 2022 come miglior documentario dell’anno. Un riconoscimento prestigioso che il SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani), lo scorso 25 febbraio, ha volutoContinua a leggere ““Ennio”: l’omaggio di Tornatore alla “leggenda” Morricone”
Una firma inconfondibile su Emily in Paris. Sex and the City e Il Diavolo veste Prada ne sanno qualcosa
Louboutin, Manolo, Chanel, anche Chiara Ferragni! L’armadio che ha reso la moda un personaggio televisivo, è stato condiviso da più icone a noi note.
Le coppie storiche del cinema italiano: Audrey Hepburn e Gregory Peck
Non è sempre necessario interpretare un corposo numero di pellicole insieme, per entrare nella storia del cinema. In alcuni casi basta soltanto un film, che spinto da un enorme successo popolare entra nell’immaginario comune e nei cuori del pubblico.
“La mossa del pinguino” e il Curling: la storia di uno sport tra mito, leggenda e cinema italiano
Disciplina olimpica dal 1998, il Curling è uno degli sport più misteriosi della storia. Uno sport che risale addirittura a quel medioevo scozzese rimasto nell’immaginario comune.
Le coppie storiche del cinema italiano: Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari
Nel 1949 esplode nei cinema italiani una “bomba” destinata a cambiare radicalmente il panorama del cinema popolare italiano: il 29 ottobre, distribuito dalla Titanus, esce Catene, un melodramma di ambientazione contemporanea che conquista immediatamente i favori del pubblico.
Lucifer è la serie Netflix più vista del 2021 e il creatore ringrazia anche la comunità cristiana. Per quale motivo?
Le valutazioni Nielsen parlano chiaro: Lucifer supera Squid Game, diventando la serie Netflix più vista in streaming nel 2021. Numeri da far girare la testa, soprattutto al movimento One Million Moms che -ingenuamente- nel 2015 ha cercato di bandire Lucifer dalle reti.
Le coppie storiche del cinema italiano: Edwige Fenech e Renzo Montagnani
Eccoci ad una delle coppie del cinema italiano, più popolari e più meritevoli di riconsiderazione. Siamo in quello straordinario periodo storico che, tra gli anni ’70 e i primi anni ’80 aveva unito le gesta di due attori destinati a fare la storia della commedia sexy, branca pruriginosa della commedia all’italiana, oggi ampiamente rivalutata. ParliamoContinua a leggere “Le coppie storiche del cinema italiano: Edwige Fenech e Renzo Montagnani”
Monica Vitti nella vita privata: riservatezza ed eleganza (articolo pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 07/02/2022)
LA VITTI PRIVATA Sul lato strettamente privato, la vita della Vitti, è stata molto “tradizionale”, più delle altre dive dell’epoca e tutto ciò la avvicinava ancora di più alla base del popolo, che in questo caso è il pubblico.
Le coppie storiche del cinema italiano: Walter Chiari e Carlo Campanini
Nei primi anni ’50 si compose una delle coppie storiche più amate di un’epoca nella quale, finalmente, si ritornava a ridere spensieratamente. Un rapporto umano, sfociato in una collaborazione duratura fu quello che unì l’eclettico Walter Chiari, al duttile Carlo Campanini.