Vi siete mai immaginati una Black Widow che non avesse le sembianze di Scarlett Johansson? O un Daredevil che non fosse Charlie Cox? Sappiate che c’è stato qualcuno, prima dell’iconica impronta lasciata dal Marvel Cinematic Universe, che ha tentato di produrre la prima serie televisiva Marvel già negli anni Settanta.
Archivi mensili:marzo 2022
Addio a Gianni Cavina, “fratello” d’arte prediletto di Pupi Avati
Qualche giorno fa, ovvero il 27 marzo, il grande regista bolognese Pupi Avati ha divulgato alla stampa la notizia della scomparsa di Gianni Cavina, all’età di 81 anni. Non che Cavina non fosse un valente attore e caratterista di indiscusso livello, ma certamente lo storico sodalizio artistico con Pupi Avati ha dato lo slancio decisivoContinua a leggere “Addio a Gianni Cavina, “fratello” d’arte prediletto di Pupi Avati”
Il cinema italiano e le vacanze: la moda del film turistico-balneare anni ‘50 e ‘60
“Enrico ’61”, Renato Rascel e l’attualità “devastante” del 2022
In questi giorni di marzo 2022, così offuscati dallo spauracchio reale, concreto, della Terza Guerra Mondiale, in seguito allo scontro bellico tra Russia e Ucraina, torna d’attualità una vecchia grande commedia della premiata ditta composta da Garinei & Giovannini, dal titolo Enrico ’61.
La censura cinese colpisce ancora: Friends passata al setaccio insieme ai suoi sostenitori
Ormai è un fatto assodato: la censura cinese non risparmia nessuno, neanche le sitcom che hanno segnato la storia della televisione. Questa volta è toccato all’amata Friends, la serie che ha visto sbocciare le carriere di numerosi attori internazionali (prima fra tutti, l’acclamata Jennifer Aniston) e che ha rivoluzionato il genere della commedia, è stataContinua a leggere “La censura cinese colpisce ancora: Friends passata al setaccio insieme ai suoi sostenitori”
La verità su La dolce vita – Recensione del documentario di Giuseppe Pedersoli
Tra i più bei film dedicati al cinema italiano usciti negli ultimi due anni non è possibile non segnalare La verità su La dolce vita, presentato al Festival di Venezia 2020. Diretto da Giuseppe Pedersoli, figlio d’arte (il padre è il mitico Bud Spencer), e prodotto dallo stesso regista e da Gaia Gorrini per laContinua a leggere “La verità su La dolce vita – Recensione del documentario di Giuseppe Pedersoli”
Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il mistero della sua morte nel centenario della sua nascita
Il maestro Pier Paolo Pasolini oggi, 5 marzo 2022, avrebbe compiuto cento anni. Apprezzato o discutibile che sia, il suo fervore artistico ha attraversato quasi tutti i campi dell’arte italiana del XX secolo: poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, filosofo e giornalista di spessore universale. Insomma, uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo.
Lucio Dalla e il Cinema nel decennale della sua scomparsa
Il grande cantautore bolognese Lucio Dalla, del quale ricorre in questi giorni il decennale della sua scomparsa, non è stato soltanto uno dei massimi nomi della musica italiana, ma ha avuto anche un rapporto concreto e speciale con il cinema. La sua pluriennale esperienza d’artista è stata molto più legata al cinema di quello cheContinua a leggere “Lucio Dalla e il Cinema nel decennale della sua scomparsa”
Buio in sala: i consigli “italiani” di Marzo 2022
Nel mese di marzo 2022 sono in uscita nelle sale cinematografiche di tutta Italia, 20 film. Di seguito alcuni consigli di “visione”, per usufruire al massimo della magia della “Sala cinematografica”, in compagnia del meglio “italiano” di questo mese. Infatti ogni mese consigliamo le migliori 5 pellicole cinematografiche italiane in sala, complete di informazioni sulContinua a leggere “Buio in sala: i consigli “italiani” di Marzo 2022″