Il quattordicesimo film da regista di Leonardo Pieraccioni è uscito a quattro anni di distanza dalla sua ultima fatica, che fu Se son rose, pellicola che portava quel personaggio ingenuo e sciupafemmine verso l’età matura.
Archivi mensili:aprile 2022
Il teatro di Renzo Montagnani: dalle origini ai trionfi del palcoscenico
Nella frenetica vita artistica di Renzo Montagnani, il teatro ha sempre rivestito una posizione di massimo rilievo. Fu infatti il suo vero amore, coltivato fin dalla più tenera età.
Squid Game e la sua estetica che non viene lasciata al caso: la meticolosa scelta dei simboli e dei colori
Dopo il primo, sbalorditivo, Oscar vinto da Parasite, la Corea del Sud si aggiudica ulteriori riconoscimenti con Squid Game, la serie che ha totalizzato 111 milioni di telespettatori durante i suoi primi 28 giorni su Netflix, diventando la serie tv più vista in assoluto sulla piattaforma. Con un messaggio che sembra nascosto e velato, SquidContinua a leggere “Squid Game e la sua estetica che non viene lasciata al caso: la meticolosa scelta dei simboli e dei colori”
Addio a Catherine Spaak
E’ morta ieri a Roma, all’età di 77 anni, la splendida Catherine Spaak. Interprete raffinata, bella come poche, belga naturalizzata italiana, si è da subito innamorata del nostro Paese, dal quale non si è più allontanata.
WeCrashed racconta la nascita e il declino di una start-up “unicorno”
Il sogno americano, un’idea lungimirante e ambiziosa, un CEO pronto a conquistare il mondo, e poi la rapida ascesa, una valutazione da 47 miliardi di dollari, un’azienda destinata a divenire la stella polare delle start-up pionieristiche statunitensi. Il declino, la caduta di un’istituzione, il “crash” di cui parla la nuova serie di Apple TV. QuantoContinua a leggere “WeCrashed racconta la nascita e il declino di una start-up “unicorno””
La prima serie al mondo che sfrutta l’olofonia è italiana. Blanca e il suo realistico suono tridimensionale
Attenzione attenzione, non è una prodigiosa serie americana o una cruenta e insolita produzione sud coreana a sperimentare la nuova tecnica dell’olofonia; questa volta è toccato agli italiani aggiudicarsi il merito!
“Ho scelto l’amore”: la storia di un film profetico tra passato e presente (Saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 31/03/2022)
Può un film di quasi settant’anni fa essere ancora attualissimo nei suoi risvolti sociologici e storici? Certo che può, perché come ormai risaputo, il cinema è lo specchio della nostra società e va letteralmente a braccetto con la storia e con i suoi sviluppi politici e sociali.