Il cinema italiano e le vacanze: la moda del film turistico-balneare anni ‘50 e ‘60

La commedia da “camera”: i film ambientati in una sola location

Scrivere e creare un film utilizzando un’unica location può sembrare una mossa volta alla semplificazione, ma al contrario è l’emblema del complicarsi la vita. Certo, non va sottovalutato che questo è uno stile di scrittura tipico di un cortometraggio, magari di quelli a basso budget o addirittura a zero budget. Ridurre i costi al minimoContinua a leggere “La commedia da “camera”: i film ambientati in una sola location”

Il Cinema robotizzato: da “Io e Caterina” a “Marcia nuziale” (Saggio pubblicato sul Mensile “Smart Marketing” il 31/08/2021)

C’è un film, del 1980, che affronta, prima di tutti, il ruolo che l’evoluzione della tecnologia può avere nella nostra società: da una parte è motore di cambiamento in grado di distruggere con la sua carica innovatrice i vecchi modelli sociali, dall’altra può essere usata proprio per rinforzare quei meccanismi di potere basati sulla disuguaglianza.Continua a leggere “Il Cinema robotizzato: da “Io e Caterina” a “Marcia nuziale” (Saggio pubblicato sul Mensile “Smart Marketing” il 31/08/2021)”

Lando Buzzanca e la commedia erotica

A partire dalla seconda metà degli anni ’60 è doveroso fare i conti con un’altra branca della commedia all’italiana, quella che ha a che fare con l’erotismo. In questa sottocategoria della commedia si specializzò, almeno negli anni a cavallo tra i ’60 e i ’70, la figura del siciliano Lando Buzzanca. La scelta di questoContinua a leggere “Lando Buzzanca e la commedia erotica”

I polizieschi all’italiana e la figura di Tomas Milian

Il poliziottesco, conosciuto anche come poliziesco all’italiana, è stato un genere cinematografico italiano in voga fra la metà degli anni ‘60 ed i primissimi anni ‘80 del XX secolo, toccando il proprio culmine alla metà degli anni ‘70.

La prima storica rinascita del cinema italiano: dal muto al sonoro (Saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 29/09/2020)

Il cinema italiano si può dire che sia morto e risorto tante volte, e ogni volta dalle sue ceneri ha saputo riemergere con sempre maggiore vigore e forza creativa. Quello che oggi vi voglio narrare è la prima storica rinascita che ha visto per protagonista, l’allora giovanissimo cinema italiano.

I “Pane e amore” e i “Don Camillo e Peppone”: profumo di poesia bucolica

Il Cinema e la Realtà Virtuale (articolo pubblicato sul mensile Smart Marketing il 31/05/2020)

Il cinema è sempre stato levigato dalla tecnologia, dall’avvento del sonoro nel 1927 al Technicolor tra gli anni ’40 e ’50, fino ai primi esperimenti del 3D negli anni ’50. Inizialmente liquidati come investimenti costosi e spesso poco compresi dal pubblico, dopo anni di perfezionamenti questi strumenti si sono diffusi.