Il cinema italiano nel primo decennio del ‘900: la nascita delle sale stabili, le prime case di produzione, la crisi del 1909 e i primi film “storici”

Il cinematografo, nei primi anni di vita, si afferma come una nuova forma di divertimento collettivo recepita dal pubblico con stupore, proprio per la novità che portava con sè. La stampa dell’epoca registra spesso le reazioni degli spettatori di fronte a questa nuova esperienza: al pubblico il cinema appare come un evento misterioso e seducente,Continua a leggere “Il cinema italiano nel primo decennio del ‘900: la nascita delle sale stabili, le prime case di produzione, la crisi del 1909 e i primi film “storici””

Il Kinetoscopio, il Cinematografo e l’arrivo del Cinema Muto in Italia: le prime proiezioni e i primi film

Dopo tante sperimentazioni, che hanno “avvicinato” o ancora meglio “preparato” l’invenzione del Cinema, ricordiamo alcuni “antenati”, come il Fenachitoscopio, il Cineografo o il Kinetoscopio, tra il 1895 e il 1896 si diffonde anche in Italia una nuova forma d’intrattenimento, a metà strada tra la curiosità scientifica e l’attrazione, incentrata sulla visione di immagini fotografiche inContinua a leggere “Il Kinetoscopio, il Cinematografo e l’arrivo del Cinema Muto in Italia: le prime proiezioni e i primi film”

La prima storica rinascita del cinema italiano: dal muto al sonoro (Saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 29/09/2020)

Il cinema italiano si può dire che sia morto e risorto tante volte, e ogni volta dalle sue ceneri ha saputo riemergere con sempre maggiore vigore e forza creativa. Quello che oggi vi voglio narrare è la prima storica rinascita che ha visto per protagonista, l’allora giovanissimo cinema italiano.

Il “genio” di Georges Meliés e il “Viaggio attraverso l’impossibile”(1904)

La figura del cineasta francese Georges Meliés è una di quelle più importanti e incisive nella storia del cinema mondiale. Primo regista della storia del cinema, inventore del montaggio e degli effetti speciali, la sua figura nei primordi del cinema, supera quasi, come importanza quella dei fratelli Lumiére.

Il primo film della storia del cinema italiano, “La presa di Roma”(1905) e la figura di Filoteo Alberini

Il 20 settembre del 1905, di sera, viene proiettato nel piazzale di Porta Pia La presa di Roma, girato in quello stesso anno dal pioniere del film nazionale, Filoteo Alberini. Quell’opera segnò l’avvio dell’industria cinematografica italiana.

Dal Pre-Cinema ai fratelli Lumiére: viaggio nel cinema dell’800 ( saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” del 28 febbraio 2017 )