19 settembre 1950: esce nelle sale italiane I cadetti di Guascogna, del maestro Mario Mattoli. Lo stesso regista dopo aver lanciato stelle del cinema come Macario e Totò, ci riprova questa volta con un film corale dal cast “giovane”. Nessun veterano, tutti giovani attori uniti dalla passione per lo spettacolo: Mario Riva, Riccardo Billi, CarloContinua a leggere “Le coppie storiche del cinema italiano: Walter Chiari e Ugo Tognazzi”
Archivi della categoria: Personaggi
Un secolo di…Raimondo Vianello (parte II): i legami con Ugo Tognazzi e Walter Chiari
Nella seconda parte di questo saggio, dedicato ai 100 anni di Raimondo Vianello, analizziamo altri due legami particolarmente significativi nella carriera dell’attore, non soltanto dal punto di vista professionale, ma anche privato. Parliamo dei rapporti con due colleghi, particolarmente illustri come Ugo Tognazzi e Walter Chiari, con i quali Vianello ha avuto modo di lavorareContinua a leggere “Un secolo di…Raimondo Vianello (parte II): i legami con Ugo Tognazzi e Walter Chiari”
Un secolo di…Raimondo Vianello (parte I): una vita con Sandra Mondani
Oggi, 7 maggio 2022 Raimondo Vianello, uno dei più grandi e completi artisti dello spettacolo italiano, avrebbe compiuto 100 anni. Innumerevoli, giustamente, sono gli omaggi e le celebrazioni che durante quest’annata si susseguiranno, perché la questione è sempre quella: “i miti vanno ricordati e la loro memoria non va mai dispersa”.
Il teatro di Renzo Montagnani: dalle origini ai trionfi del palcoscenico
Nella frenetica vita artistica di Renzo Montagnani, il teatro ha sempre rivestito una posizione di massimo rilievo. Fu infatti il suo vero amore, coltivato fin dalla più tenera età.
Addio a Catherine Spaak
E’ morta ieri a Roma, all’età di 77 anni, la splendida Catherine Spaak. Interprete raffinata, bella come poche, belga naturalizzata italiana, si è da subito innamorata del nostro Paese, dal quale non si è più allontanata.
Addio a Gianni Cavina, “fratello” d’arte prediletto di Pupi Avati
Qualche giorno fa, ovvero il 27 marzo, il grande regista bolognese Pupi Avati ha divulgato alla stampa la notizia della scomparsa di Gianni Cavina, all’età di 81 anni. Non che Cavina non fosse un valente attore e caratterista di indiscusso livello, ma certamente lo storico sodalizio artistico con Pupi Avati ha dato lo slancio decisivoContinua a leggere “Addio a Gianni Cavina, “fratello” d’arte prediletto di Pupi Avati”
Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il mistero della sua morte nel centenario della sua nascita
Il maestro Pier Paolo Pasolini oggi, 5 marzo 2022, avrebbe compiuto cento anni. Apprezzato o discutibile che sia, il suo fervore artistico ha attraversato quasi tutti i campi dell’arte italiana del XX secolo: poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, filosofo e giornalista di spessore universale. Insomma, uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo.
Lucio Dalla e il Cinema nel decennale della sua scomparsa
Il grande cantautore bolognese Lucio Dalla, del quale ricorre in questi giorni il decennale della sua scomparsa, non è stato soltanto uno dei massimi nomi della musica italiana, ma ha avuto anche un rapporto concreto e speciale con il cinema. La sua pluriennale esperienza d’artista è stata molto più legata al cinema di quello cheContinua a leggere “Lucio Dalla e il Cinema nel decennale della sua scomparsa”
Le coppie storiche del cinema italiano: Audrey Hepburn e Gregory Peck
Non è sempre necessario interpretare un corposo numero di pellicole insieme, per entrare nella storia del cinema. In alcuni casi basta soltanto un film, che spinto da un enorme successo popolare entra nell’immaginario comune e nei cuori del pubblico.
Le coppie storiche del cinema italiano: Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari
Nel 1949 esplode nei cinema italiani una “bomba” destinata a cambiare radicalmente il panorama del cinema popolare italiano: il 29 ottobre, distribuito dalla Titanus, esce Catene, un melodramma di ambientazione contemporanea che conquista immediatamente i favori del pubblico.