Nella seconda parte di questo saggio, dedicato ai 100 anni di Raimondo Vianello, analizziamo altri due legami particolarmente significativi nella carriera dell’attore, non soltanto dal punto di vista professionale, ma anche privato. Parliamo dei rapporti con due colleghi, particolarmente illustri come Ugo Tognazzi e Walter Chiari, con i quali Vianello ha avuto modo di lavorareContinua a leggere “Un secolo di…Raimondo Vianello (parte II): i legami con Ugo Tognazzi e Walter Chiari”
Archivi della categoria: Speciali
Un secolo di…Raimondo Vianello (parte I): una vita con Sandra Mondani
Oggi, 7 maggio 2022 Raimondo Vianello, uno dei più grandi e completi artisti dello spettacolo italiano, avrebbe compiuto 100 anni. Innumerevoli, giustamente, sono gli omaggi e le celebrazioni che durante quest’annata si susseguiranno, perché la questione è sempre quella: “i miti vanno ricordati e la loro memoria non va mai dispersa”.
David di Donatello 2022- I verdetti (articolo pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 4 maggio 2022)
La 67esima edizione dei David di Donatello, come ricordo sempre, in ogni consueto resoconto di inizio maggio, ovvero gli “Oscar” italiani, ha visto il primo concreto ritorno alla normalità, dopo due anni di pandemia.
Il film “Il sesso degli angeli”, ci mostra un Leonardo Pieraccioni più riflessivo e maturo (dal mensile “Smart Marketing” del 30/04/2022)
Il quattordicesimo film da regista di Leonardo Pieraccioni è uscito a quattro anni di distanza dalla sua ultima fatica, che fu Se son rose, pellicola che portava quel personaggio ingenuo e sciupafemmine verso l’età matura.
Il teatro di Renzo Montagnani: dalle origini ai trionfi del palcoscenico
Nella frenetica vita artistica di Renzo Montagnani, il teatro ha sempre rivestito una posizione di massimo rilievo. Fu infatti il suo vero amore, coltivato fin dalla più tenera età.
“Ho scelto l’amore”: la storia di un film profetico tra passato e presente (Saggio pubblicato sul mensile “Smart Marketing” il 31/03/2022)
Può un film di quasi settant’anni fa essere ancora attualissimo nei suoi risvolti sociologici e storici? Certo che può, perché come ormai risaputo, il cinema è lo specchio della nostra società e va letteralmente a braccetto con la storia e con i suoi sviluppi politici e sociali.
“Enrico ’61”, Renato Rascel e l’attualità “devastante” del 2022
In questi giorni di marzo 2022, così offuscati dallo spauracchio reale, concreto, della Terza Guerra Mondiale, in seguito allo scontro bellico tra Russia e Ucraina, torna d’attualità una vecchia grande commedia della premiata ditta composta da Garinei & Giovannini, dal titolo Enrico ’61.
La verità su La dolce vita – Recensione del documentario di Giuseppe Pedersoli
Tra i più bei film dedicati al cinema italiano usciti negli ultimi due anni non è possibile non segnalare La verità su La dolce vita, presentato al Festival di Venezia 2020. Diretto da Giuseppe Pedersoli, figlio d’arte (il padre è il mitico Bud Spencer), e prodotto dallo stesso regista e da Gaia Gorrini per laContinua a leggere “La verità su La dolce vita – Recensione del documentario di Giuseppe Pedersoli”
Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il mistero della sua morte nel centenario della sua nascita
Il maestro Pier Paolo Pasolini oggi, 5 marzo 2022, avrebbe compiuto cento anni. Apprezzato o discutibile che sia, il suo fervore artistico ha attraversato quasi tutti i campi dell’arte italiana del XX secolo: poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, filosofo e giornalista di spessore universale. Insomma, uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo.
Lucio Dalla e il Cinema nel decennale della sua scomparsa
Il grande cantautore bolognese Lucio Dalla, del quale ricorre in questi giorni il decennale della sua scomparsa, non è stato soltanto uno dei massimi nomi della musica italiana, ma ha avuto anche un rapporto concreto e speciale con il cinema. La sua pluriennale esperienza d’artista è stata molto più legata al cinema di quello cheContinua a leggere “Lucio Dalla e il Cinema nel decennale della sua scomparsa”