Master e Corsi formativi

cinema aula

L’Associazione cinematografica “LA DOLCE VITA” , nella sua branca della SCUOLA DI CINEMA E ARTE, organizza Corsi formativi riconosciuti, di fruizione sia online che diretta. Attualmente l’offerta formativa per l’anno 2022 è caratterizzata da 3 Master erogati a distanza.

Per info e iscrizioni, al di là delle varie piattaforme, si può sempre scrivere alla mail asso.ladolcevita@libero.it o chiamare al numero 3409572005.  Si possono ricevere ulteriori delucidazioni, il programma dettagliato del corso e il modulo di iscrizione.

Offerta formativa in e-learning

-Master in SCRITTURA CREATIVA

  • Docente: DOMENICO PALATTELLA (SNCCI/ODG-PUGLIA)
  • Online o in aula: Online
  • Prezzo: 99 euro
  • Programma completo

Il Master di Scrittura Creativa intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per la realizzazione di storie originali da proporre in vari formati: cortometraggi (di animazione e non), racconti e romanzi, con particolare attenzione al mondo della scrittura cinematografica, dell’illustrazione e della scrittura teatrale.
Il corso si articolerà attraverso delle lezioni teoriche a cui farà seguito una fase laboratoriale.
Durante le lezioni teoriche saranno approfondite le tematiche fondamentali per l’elaborazione di un progetto di storytelling, a cominciare dalla conoscenza dei generi letterari, fino alla definizione degli aspetti peculiari della produzione narrativa recente in ambito cinematografico, editoriale, fumettistico, teatrale, videoludico e seriale, emergenti in campo nazionale ed internazionale. Si fornirà in tal modo una visione trasversale dei fenomeni legati allo storytelling, così da ben comprendere le tendenze emerse nella produzione contemporanea.
Nella fase più strettamente laboratoriale si tratterà nel dettaglio delle tecniche specifiche per raccontare una propria storia, partendo da come ideare una narrazione di successo seguendo tutte le fasi: come si elabora un’idea; che cosa è la sinossi; scrittura di un soggetto; come elaborare le carte dei personaggi; cos’è e in che modo si imposta il trattamento; come si scrive la sceneggiatura; quali sono i termini tecnici da utilizzare nella descrizione di una sceneggiatura per il fumetto, per il cinema e per il teatro, con le opportune differenziazioni di stile e di approccio; come scrivere dialoghi efficaci; in che modo si presenta il proprio progetto a un editore.
Gli studenti, in questa fase, saranno seguiti passo dopo passo dal docente per l’elaborazione di un proprio progetto di storytelling; in tal modo potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite ed il loro prodotto diverrà oggetto di valutazione per gli esami di fine corso.

-Master in STORIA E CRITICA DEL CINEMA

  • Docente: DOMENICO PALATTELLA (SNCCI-AIAM)
  • Online o in aula: Online
  • Prezzo: 99 euro
  • Programma completo

Il Cinema è da definizione “l’arte che comprende tutte le altre Arti”, ragion per cui, la conoscenza della più giovane delle sette arti, è diventata fondamentale nella società d’oggi. Il patrimonio artistico-culturale cinematografico soprattutto in Italia, non ha pari nel mondo. La centenaria storia del cinematografo è oggetto di studio e di approfondimento a tutti i gradi di livello di studi.
Il Master in Critica e Storia del Cinema, promosso dalla SCUOLA DI CINEMA E ARTE “LA DOLCE VITA” è rivolta a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza della storia del cinema, con particolare riferimento a quello italiano ed europeo, ma è rivolto anche alla conoscenza delle tecniche cinematografiche e produttive. L’attestato rilasciato a fine corso, è riconosciuto dal SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) ed è spendibile per tutto ciò che riguarda l’audiovisivo, il cinema, il teatro, la fotografia e le arti in generale.

-Master in CRITICA DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

  • Docente: DOMENICO PALATTELLA (SNCCI-AIAM)
  • Online o in aula: Online
  • Prezzo: 99 euro
  • Programma completo

Il Master in Storia dell’Arte Medievale e Rinascimentale, analizzerà quel periodo storico ricco di innovamenti culturali e artistici che hanno investito l’Europa, a cavallo del I e del II millennio, e che si è protratto, almeno fino alla metà del II millennio. Sarà l’occasione di riscoprire, analizzandole da un punto di vista critico, opere rimaste nella memoria collettiva. Lo sguardo sarà rivolto principalmente all’Italia, grazie ad un patrimonio storico e artistico senza pari al mondo. Attestato di frequenza con accertamento delle competenze acquisite previo colloquio finale di valutazione. L’attestato è riconosciuto da ente accademico rilevante come l’AIAM (Accademia Internazionale d’Arte Moderna).

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: