Amarcord…i volti che hanno fatto grande il cinema italiano!
Walter Chiari, Mario Riva e Riccardo Billi nel film “Vendetta sarda”
Eduardo e Totò: storia di un’amicizia lunga una vita
Totò nel film “Gli Onorevoli”
Totò e Peppino De Filippo: la celeberrima scena della dettatura della lettera dal film “Totò,Peppino e la malafemmena”
Tina Pica e Vittorio De Sica nel film “Pane, amore e fantasia”
Immagine di scena di Massimo Troisi nel ruolo di regista
Nino Manfredi nel film “Pane e cioccolata”
Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo in Piazza Navona a Roma, nel film “I due compari” del 1955
Macario: il comico “caduto dalla luna”
Scena dal film “Pane, amore e…”, da sinistra a destra, Sophia Loren, Mario Carotenuto, Tina Pica e Vittorio De Sica
Massimo Troisi, Philippe Noiret e Maria Grazia Cucinotta nel capolavoro di Michael Radford, “Il postino”.
Rara foto di tre personaggi italiani tra i più grandi di sempre: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e il “nuovo” Massimo Troisi, nel 1982.
Gassman e Mastroianni. due grandi amici nel capolavoro di Mario Monicelli, “I soliti ignoti”.
Foto autografata del grande Nino Manfredi
Foto autografata del grande Nino Taranto: artista e attore esemplare
Chiari e Tognazzi insieme, nel divertente western “Un dollaro di fifa”
4 assi del cinema italiano, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Gino Cervi e Alberto Sordi, nel film “Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo”
La scena più famosa del cinema italiano: il bagno nella fontana di Trevi di Mastroianni e delle Ekberg
Marcello Mastroianni, il divo di un’epoca
Eduardo De Filippo e la sorella Titina nel film “Filumena Marturano”, piccolo grande capolavoro di Eduardo con una Titina stratosferica
Vittorio Gassman in una divertente scena dell’epocale film di Dino Risi, “Il sorpasso”
Anna Magnani e Aldo Fabrizi nel film “Roma città aperta”, di Roberto Rossellini
I tre grandissimi fratelli De Filippo: Eduaro, Peppino e Titina
Don Camillo e Peppone: alias i grandi Fernandel e Gino Cervi
La coppia più importante del cinema italiano: Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
Alberto Sordi in “Un americano a Roma”
Il grande Renato Rascel nel film “Arrivederci Roma”, dalla sua omonima canzone di successo
Vittorio De Sica sul set di uno dei suoi film
Poker d’assi della risata, Macario, Nino Taranto, Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo nel film “I quattro monaci”
Un altro grande attore del cinema italiano: Tino Scotti. Scena dal film “E’ arrivato il cavaliere” del 1950 e diretto da Mario Monicelli
Il primo film di Vittorio De Sica, “Gli uomini che masclazoni” (1932). Siamo agli albori del cinema
1957 Ostia, Vianello e Tognazzi in spiaggia con cappello e secchiello
La bellezza sfolgorante di Virna Lisi, ritenuta a metà degli anni ’60, la donna più bella del mondo
Mariangela Melato, Vittorio De Sica e Nino Manfredi nel 1971, durante una pausa delle riprese del film “Lo chiameremo Andrea”, diretto da De Sica e interpretato dalla Melato e da Manfredi
Wakter Chiari insegue in Via Veneto il paparazzo Tazio Secchiaroli, è l’episodio che ispirerà a Fellini “La Dolce Vita”
Un grande Macario nel film “Adamo e Eva” del 1950, gustoso e divertente viaggio attraverso le epoche storiche
Renato Rascel in una scena del film “Rascel marine”, stupenda e delicata parodia del genere bellico, del 1958
Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica in una scena del film “Pane, amore e fantasia”, leggenda!!!
Il capolavoro di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia: “La Giara”, episodio del film “Kaos” (1984), tratto da una novella di Pirandello. Franco e Ciccio al cospetto di Pirandello, sfoderano una interpretazione memorabile
Aldo Fabrizi, il piacere di mangiare
Il capolavoro di mario Monicelli, “Amici miei”. Da sinistra a destra il grande cast: Duilio del Prete, Gastone Moschin, Philippe Noiret, Adolfo Celi e Ugo Tognazzi
Renato Rascel e Roberto Rossellini al Festival del cinema di Cannes del 1959.
“Vacanze Romane” per Gregory peck e Audrey Hepburn: quando Cinecittà era la Hollywood d’europa
Una rara foto di inizio anni ’90: tre amici, tre leggende del nostro cinema, Troisi, Verdone e Benigni
Carlo Dapporto e Delia Scala ritirano la prestigiosa “Maschera d’argento” vinta per la commedia “Giove in doppiopetto”, straordinario successo teatrale e cinematografico degli anni 50
“C’era una volta il west”, il capolavoro di Sergio Leone, che forse non sarebbe stato tale senza la bellezza e la bravura incredibile di Claudia Cardinale
Le estati spensierate della “Dolce Vita” di fine anni ’50, Rossano Brazzi, Walter Chiari e Carlo Dapporto in una divertente foto sulla spiaggia di Ostia, nel luglio del 1958
Ezio Greggio, Jerry Calà, Massimo Boldi e Christian De Sica: il cinema popolare degli anni ’80 e ’90
Nino Manfredi, Monica Vitti e Alberto Sordi in una simpatica foto d’epoca
Nei panni di Carlo Levi, Gian Maria Volontè è stupendo interprete della versione cinematografico del celebre libro di Levi, “Cristo si è fermato ad Eboli”
Premiazione della commedia “Rugantino”, vi si riconoscono tra gli altri Nino Manfredi ed Aldo Fabrizi
Una foto autografata del grande Carlo Dapporto
Eduardo De Filippo sul set del film “Marito e moglie” (1952), mentre da vero napoletano spiega come si fa il vero caffè napoletano
Vittorio de Sica, Roberto Rossellini e Federico Fellini: in una sola foto la storia del cinema italiano
Peppino De Filippo e Vittorio De Sica sul set del film “Ferdinando I, Re di Napoli” (1959)
Che grande attrice Giulietta Masina, la moglie di Federico Fellini e vincitrice dell’Oscar nel 1957 per la sua splendida interpretazione nel film “La strada”, diretta dal marito
Foto di scena di 4 assi del nostro cinema: Alberto Sordi, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi e Gino Cervi, dal film “Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo” (1956)
Massimo Troisi, “Il postino”. Il suo capolavoro, il suo addio alle scene e alla vita
Il cast dellla commedia teatrale e poi film di successo, “Un mandarino per Teo”, del 1960. Da sinistra a destra si riconoscono Alberto Bonucci, Sandra Mondaini, Walter Chiari, Ave Ninchi e Riccardo Billi
Isa Barzizza e Tino Scotti sul set del film “Mago per forza” del 1951
Sophia Loren e Marcello Mastroianni sul set del film “Ieri, oggi, domani” diretto da Vittorio De Sica, del 1964
La leggenda di Mario Riva, la leggenda del “Musichiere”, la prima grande trasmissione del sabato sera della tv italiana. Dal 1957 al 1960 il compianto Mario Riva affascinò e conquistò tutta l’Italia. Fu il divo più amato dell’epoca
Una immagine delicata del grande Troisi con sullo sfondo la macchina da presa, quel cinema che lo ha reso immortale
Roberto Benigni e Massimo Troisi, amicissimi, sul set del film “Non ci resta che piangere” (1984)
Sulla spiaggia di Fregene, sul set del capolavoro di Aldo Fabrizi, “La famiglia Passaguai”, si riconoscono lo stesso Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo e i giovanissimi Carlo Delle Piane e Giovanna Ralli
I “Poveri ma belli” scoperti da Dino Risi: Renato Salvatori, Marisa Allasio e Maurizio Arena
Macario, Totò e Nino Taranto agli inizi degli anni ’40: tre assi del nostro cinema
Tognazzi e Gassman, un’amicizia fraterna, nel 1976 al consueto torneo di tennis organizzato ogni anno nel mese di settembre da Ugo nella sua villa di Torvajanica
Totò, Aldo Fabrizi e Anna Magnani alla cerimonia di premiazione delle “Maschere d’argento” del 1957
Ugo Tognazzi ai fornelli, lui appassionato di cucina, inventava sempre nuove ricette
Ugo Tognazzi al mare a Bordighera nel 1960
Anni ’80: un nuovo talento si affaccia alla ribalta, Carlo Verdone
Walter Chiari e l’attrice americana Ava Gardner, nel 1956. Il primo amore vissuto sulle riviste di gossip
Gino Bramieri in una simpatica foto degli anni ’60.
Mario Riva e Mike Bongiorno, i primi grandi presentatori della televisione italiana, in una foto del 1958.
Gassman, Murgia e Mastroianni in una scena del capolavoro di Mario Monicelli, “I soliti ignoti”.
I re della commedia erotica all’italiana degli anni ’70: Renzo Montagnani e Alvaro Vitali, qui in una scena del film “Dove vai, se il vizietto non ce l’hai?”.
Carlo Dapporto, il maliardo del cinema e dello spettacolo italiano. Qui durante una scenetta registrata per il celeberrimo “Carosello”, a metà degli anni ’60.
Aldo Fabrizi mentre dirige il film “Hanno rubato un tram” (1954), una favola molto graziosa ambientata a Bologna e diretta ed interpretata dal grande attore romano.
Raimondo Vianello e Dominique Boschero al mare, sul set del film “Veneri al sole” (1965).
Gassman, Manfredi e Satta Flores in una scena del capolavoro di Ettore Scola, “C’eravamo tanto amati” (1974).
Una intensa immagine di Tiberio Murgia, tra i più grandi caratteristi del cinema italiano.
Titina De Filippo e Tina Pica, due scuole di teatro. Grande amiche anche fuori dal set.
La coppia Franchi & Ingrassia in uno dei loro innumerevoli film. Qui sul set del film “Due bianchi nell’Africa nera” (1970).
Vittorio Gassman in lambretta: l’Italia della Dolce Vita degli anni ’60.
Walter Chiari alla spiaggia dell’Hotel Excelsior. Venezia, Mostra del Cinema 1955
Tina Pica, come una caratterista di lusso possa diventare una prima attrice con la sua innata classe interpretativa.
Nino Manfredi sul set del film “Carmela è una bambola” (1958), ambientato sulla costiera amalfitana.
Mario Carotenuto e Pippo Franco sul set del film “Il tifoso, l’arbitro e il calciatore” (1982).
Walter Chiari e Ava Gardner, il loro fu un amore che scatenò i paparazzi e i giornali scandalistici di mezzo mondo.
Nell’Italia spensierata degli anni ’60, uno dei grandi mattatori era Adriano Celentano, protagonista della canzone italiana ed anche del cinema italiano.
Marcello Mastroianni, il simbolo della Dolce Vita. Talento, semplicità, fascino ed eleganza: un mito!
Mina scherza con Renato Rascel al Festival di San Remo del 1960, poco dopo la vittoria dello stesso Rascel e di Tony Dallara in coppia, per la canzone “Romantica”.
Una foto che ritrae a metà degli anni ’60, Tognazzi e Sordi che vanno a trovare in camerino al Sistina, Renato Rascel e Delia Scala, subito dopo la fine di una delle innumerevoli rappresentazioni della commedia teatrale di enorme successo “Il giorno della tartaruga”. Vera amicizia tra quattro autentici assi dello spettacolo italiano.
Giuditta Saltarini e Renato Rascel. storia di un grande amore.
Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini e il senatore a vita Eduardo De Filippo, in una foto del 1982.
Carlo Campanini, caratterista, primo attore, spalla di lusso: un autentico fuoriclasse del cinema italiano.
Totò e Silvana Pampanini in una foto del 1951.
Alberto Sordi sul set del film “Vacanze d’inverno (1958).
La grande passione di Ugo Tognazzi era la cucina. Quì ripreso in una simpatica foto mentre è ai fornelli, con tanto di cappello da cuoco sul capo.
La devozione di Franchi & Ingrassia nei confronti del Principe Antonio De Curtis, in arte Totò: la leggenda, il più amato attore italiano di tutti i tempi.
Totò e Nino Taranto, insieme a Ugo D’Alessio nella celeberrima scena della vendita della Fontana di Trevi, nel film “Totòtruffa ’62” (1961)
La bellezza di Virna Lisi e l’eleganza di Marcello Mastroianni sul set del film “Casanova ’70” (1964).
Paolo Villaggio nei panni del leggendario “Fantozzi”, il personaggio creato da lui stesso, che lo ha portato nella storia del cinema italiano: il ragionier Ugo Fantozzi, l’arte del paradosso.
Una delle coppie, in assoluto più longeve dello spettacolo italiano: Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. Un amore durato ininterrottamente per più di 50 anni. Un sodalizio artistico e personale più unico che raro.
Una delle caratterizzazioni più divertenti del grande Alberto Sordi, nell’episodio “Guglielmo, il dentone”, del film “I complessi” (1965).
Simpatica scena dal film balneare “Caccia al marito”(1961), con un grande Mario Carotenuto ed una affascinante Valeria Fabrizi.
Lando Buzzanca e Walter Chiari nel kolossal internazionale di Ken Annakin, “Quei temerari sulle loro pazze, scatenate, scalcinate carriole (1969).
Bud Spencer e Terence Hill: leggende… la coppia che ha incassato di più nella storia del cinema italiano.
Due straordinarie maschere del cinema italiano: Fantozzi e il ragionier Filini, interpretati magistralmente, rispettivamente da Paolo Villaggio e Gigi Reder.
Il grande Aldo Fabrizi ai fornelli. La sua grande passione era il cibo, cucinare ed anche mangiare. La cucina era per lui, un’arte, tanto da comporre svariate poesie sull’argomento.
Metti un film capolavoro come “Pane, amore e…”, lo sfondo mozzafiato della Marina piccola di Sorrento, due leggende come Sophia Lorene Vittorio De Sica, un grande attore come Antonio Cifariello: la foto non può che essere quasi un’opera d’arte, un gioiello, un oggetto raro di inestimabile valore.
Lino Banfi, splendido protagonista della commedia erotica e della commedia brillante degli anni ’70 e degli anni ’80, qui in una scena del film “L’allenatore nel pallone”(1982), grande successo di pubblico.
Enzo Cannavale e Bombolo, negli anni ’80 hanno formato un’affiatata coppia comica di successo.
Renzo Montagnani, definito il “re della commedia sexy all’italiana”
Alighiero Noschese ed Enrico Montesano
Mario Riva e Riccardo Billi in coppia hanno interpretato oltre 27 film, in tutti gli anni ’50.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...