Info e Contatti

logo1.jpg

L’Associazione Cinematografica “La Dolce Vita” è nata il 2 febbraio 2013. L’intento dell’associazione è quello di valorizzare il ricchissimo patrimonio cinematografico italiano e dei grandi attori che ne hanno rappresentato un’epoca irripetibile, un’epoca d’oro, nella quale Cinecittà era soprannominata la Hollywood d’Europa. Fin dal nome dell’associazione, non a caso denominata “La Dolce Vita”, proprio in onore del film felliniano, simbolo di un’epoca, si evince il periodo storico trattato: dagli anni ’30 agli inizi degli anni ’90, con un’ampia appendice che si protrae fino ai giorni nostri.

L’associazione si occupa di ricordare e di rivivere tale epoca attraverso l’organizzazione di eventi, mostre, rassegne cinematografiche e viaggi d’istruzione inerenti il grande cinema italiano, in modo da essere come una grande casa del cinema ed una memoria storica di tanto immenso patrimonio cinematografico.

L’associazione inoltre, avvalendosi di esperti ed avendo nel suo Statuto “valenza culturale”, a partire dal 2019, organizza corsi di formazione in presenza e a distanza, nonché Master di I e II livello.

SEDE:

Via Zara, 57/a – 74016 – Massafra (TA)
 

CONTATTI:

e-mail: asso.ladolcevita@libero.it
Pagina Facebook: Associazione cinematografica “La Dolce Vita” 
e.mail: domenicopalattella5@gmail.com
 

ORA…QUALCHE INFO SUL PRESIDENTE

DOMENICO PALATTELLA. Nato a Taranto il 30 novembre 1988. Giornalista ODG-PUGLIA, Critico Cinematografico SNCCI e Critico d’Arte AIAM, è presidente e socio-fondatore dell’Associazione cinematografica “La Dolce Vita”. E’ docente di Critica cinematografica e storia del cinema presso alcuni enti pubblici culturali. E’ stato, per due edizioni (2017-2018), nello staff organizzativo della Mostra del Cinema di Taranto; e Direttore Artistico del Festival del Cinema di Taurasi (2018); nonché presidente di giuria alla IV edizione del “Moonwatchers Film Festival” (Statte-Ta, 2021); e membro di giuria della prestigiosa 62esima edizione del TIFF di Salonicco (Thessaloniki international Film Festival).  E’ autore dei libri Arrivederci Rascel: vita e miracoli di un vero artista, Photocity Edizioni, 2014; Le donne del cinema italiano-cento anni (e più) di dive senza tempo, I ed. Boopen, 2017/ II ed. Dellisanti Editore, 2021; L’Italia del cinema- dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie, curiosità, Dellisanti Editore, 2019; e Una chiorma di amici- la generazione d’oro del cinema italiano, Kairòs Edizioni, 2020. E’ inoltra co-autore del libro Il ventennio d’oro del cinema italiano- quattro lustri di illustri, insieme ai colleghi Ciro Borrelli e Gianmarco Cilento (Graus Edizioni, 2021). Ha scritto i corti Sms da uno sconosciuto(2017), L’avventura di due sposi-oggi(2017); mentre nel 2018 ha scritto e diretto il corto muto La cena di fidanzamento(2018) e il mediometraggio Le dodici sedie(2018).  Nell’ottobre del 2021 il suo libro L’Italia del cinema- dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie curiosità, ha vinto il Primo Premio assoluto nella categoria “Saggistica cinematografica” alla X edizione del prestigioso ITFF di Civitavecchia (International Tour Film Festival), superando la concorrenza di oltre 120 libri in gara.

domenico

Pagina facebook: Domenico Palattella

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Info e Contatti

  1. Dear Friends ,
    I hope you understand english because my Italian is better in speaking than writing. I am student at SAE film institute in Brussels and have decided to prepare a work on the influence of the Commedia dell’Arte on la Commedia all’Italiana. Of course it is very difficult to find some movies of this period here in Belgium. I read that this was possible with you but I would like to know how.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: